Cerca articoli o argomenti

Attualità

Isola di Vulcano, individuata la sorgente di riattivazione vulcanica

Importante scoperta scientifica

Importante scoperta scientifica sulla recente attività vulcanica nell’isola di Vulcano, in provincia di Messina. Un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Irea) ha tracciato la mappa della sorgente vulcanica e delineato chiaramente le implicazioni di questa scoperta per la sicurezza dell’area.

Federico Di Traglia, ricercatore dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv e primo autore dell’articolo, afferma: “L’Isola di Vulcano, patria dell’imponente ‘La Fossa’, ha suscitato attenzione a partire da settembre 2021, manifestando segni di riattivazione vulcanica. Il nostro studio, focalizzato su dati InSAR (Interferometria radar satellitare) e GNSS (sistema satellitare globale di navigazione), ha esplorato questa dinamica, localizzando la sorgente, valutandone le caratteristiche e impatto sulla pericolosità vulcanica”.

Il focus principale dello studio è stato la comprensione della riattivazione vulcanica e la stima della pericolosità associata. La sorgente è posizionata a 500 metri sotto l’area craterica di Vulcano e operante tra luglio e dicembre 2021Valentina Bruno, ricercatrice dell’Osservatorio Etneo dell’Ingv, spiega: “Gli eventi riscontrati tra luglio e dicembre 2021 hanno supportato l’aumento della dilatazione dell’area vulcanica e sono stati associati al sistema idrotermale sotto il cono della “Fossa”.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Considerazioni matematiche del Prof Aldo Ficara

Attualità

La presidente Monaco al convegno ariSLA: “la ricerca compie passi in avanti e con i nuovi progetti puntiamo su ambiti strategici per la SLA"

Cultura

Pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Communications un nuovo studio sui meccanismi sismici che hanno interessato l’aerea tra Turchia e Siria, colpita da due devastanti...

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio