Domenica 1 maggio, il Mcl, come da lunga tradizione, quest’anno si celebra il 50.esimo anniversario della fondazione, ha organizzato una manifestazione per commemorare la “Festa del Lavoro”.
I dirigenti insieme a numerosi lavoratori si sono riuniti in Piazza Casa Pia. Il luogo è stato prescelto, perché inserito in un progetto del Movimento di riqualificazione urbana volto a migliorare la fruibilità del sito per la cittadinanza. Per ricordare i caduti sul lavoro sono stati disposti simbolicamente sulla scalinata , ai piedi della monumentale Porta Grazia, alcune decine di caschi per richiamare le misure e i dispositivi di sicurezza. L’incontro è stato aperto dal vice Presidente nazionale Fortunato Romano che ha ribadito l’esigenza, sottolineata nel messaggio dei Vescovi, di porre al centro dell’attenzione le persone: la vera ricchezza delle comunità del lavoro e per le stesse Imprese. Un concetto ribadito dal segretario generale della Cisl di Messina Nino Alibrandi che ha anche sottolineato l’esigenza di rilanciare lo sviluppo dell’area metropolitana, cogliendo in pieno le opportunità offerte dal PNRR. Sono intervenuti i giovani del MCl Paolo Salvo e Giorgia Farinelli guidati dal vice Presidente Elisa Furnari che hanno illustrato il progetto di relativo alla fruizione socio culturale e urbana della Piazza .
Le riflessioni conclusive sul profondo messaggio della “Festa dei Lavoratori” sono state argomentate da Don Sergio Siracusano direttore dell’Ufficio Diocesano per il lavoro. Il commiato finale,insieme alla preghiera per ricordare i morti sul lavoro, e la benedizione sono state affidate a don Salvatore Nolasco assistente ecclesiastico del MCL.
