Cerca articoli o argomenti

Attualità

Il 29 maggio presso l’aula Magna del Rettorato, presentazione della sintesi del lavoro sulla pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

Le tre sessioni di lavoro si sono svolte, con modalità openspace nella palestra del Verona Trento, 

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori è uno dei temi su cui le amministrazioni pubbliche più sensibili hanno posto maggiore attenzione negli ultimi anni. L’idea di fondo è che per lo sviluppo locale occorre saper leggere il proprio territorio, selezionare le priorità di intervento sostenibili e guidare intorno a queste priorità le risorse pubbliche e private. In attuazione di un protocollo di collaborazione sottoscritto tra l’Ambito Territoriale Scolastico, l’Ordine degli Ingegneri, e l’Università di Messina si è svolta un’attività di formazione in cui sono stati coinvolti 100 studenti di sei Istituti scolastici della città Metropolitana accompagnati dai docenti. L’obiettivo è fornire un punto di vista elaborato dagli studenti della Generazione Z su come impostare un percorso di pianificazione strategica efficace, che non sia una semplice agenda di progetti, ma l’esito di un percorso di elaborazione condivisa per il rilancio del territorio.

Le tre sessioni di lavoro si sono svolte, con modalità openspace nella palestra del Verona Trento,  durante i mesi di marzo e aprile, e hanno visto la partecipazione di innumerevoli stakeholders. Gli studenti sono stati suddivisi in 8 gruppi di lavoro che hanno esaminato il sistema territoriale ambientale e socio-economico scomposto da diversi punti di vista.

Pertanto insieme la Rettrice dell’Università di Messina, il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri e il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia- Messina hanno il piacere di invitarLa a partecipare alla  sessione finale  del 29 maggio con inizio alle ore 9.00 presso l’aula Magna del Rettorato nella quale verrà  presentata la sintesi del lavoro svolto.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Società

L’Istituto ITC XXIV MAGGIO opera nel territorio dal 1988, rappresentando una realtà consolidata nella formazione tecnico-economica

Cultura

Gli ospiti della trasmissione condotta da Emilio Pintaldi e Antonella Romeo sono stati: Aldo Domenico Ficara CEO della Silicon Valley dello Stretto, Antonino Cicero...

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio