Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Attualità

Filt Cgil, UIL Trasporti e UGL Trasporti e Atm: rinnovo dell’Accordo di Secondo Livello per il Benessere Economico del Personale. La nota Atm S.p.A firmata dalla presidente Carla Grillo

L’approvazione di 21 punti su 23 da partedi tutti sindacati e azienda

Le OO.SS Filt Cgil, UIL Trasporti e UGL Trasporti, dopo una lunga riunione fiume il 9 dicembre 2024, hanno ufficialmente firmato un accordo per il rinnovo dell’Accordo di Secondo Livello in ATM Spa. L’accordo, che ha visto l’approvazione di 21 punti su 23 da partedi tutti sindacati e azienda , rappresenta un passo fondamentale per garantire il benessere economico del personale. Questo risultato è il frutto di un dialogo costruttivo tra le parti, focalizzato sulla ricerca di soluzioni condivise a favore dei lavoratori.

La ripresa del dialogo è stata particolarmente urgente in questo periodo, considerando l’avvicinarsi delle festività natalizie, caratterizzate da un incremento delle spese familiari. La crisi affrontata nei mesi scorsi è stata parzialmente causata dalla decisione aziendale ampiamente annunciata  di non considerare più valido l’accordo precedente, a seguito del risultato negativo del referendum, generando incertezze economiche per i dipendenti. Questo ha aumentato la necessità di trovare una soluzione in tempi brevi e nel rispetto delle regole infatti Dopo il risultato negativo del referendum, le sigle sindacali hanno chiesto e ottenuto rapidamente un incontro in azienda per avviare un confronto. Il 26 novembre, le stesse sono state chiamate a discutere e cercare di trovare applicazione alle modifiche richieste dai lavoratori all’accordo bocciato dopo una riunione di otto ore, fra tutte le parti coinvolte SINDACATI TUTTI E AZIENDA si è avviato un percorso condiviso che ha portato di fatto  alla creazione di un nuovo documento, concordando come detto buona parte dei punti presenti nel nuovo accordo.Tuttavia, Filt Cisl Faisa Cisal e Orsa  nell’incontro tenutosi qualche giorno dopo che doveva proiettare la discussione nella stesura   dei successivi punti ha ritenuto insufficiente quanto inizialmente concordatointerrompendo i negoziati. Le OO.SS firmatarie, tuttavia, Riconoscendo l’importanza dell’argomento hanno scelto di proseguire le trattative nel solo esclusivo interesse dei lavoratori, raggiungendocosì un accordo che garantisce senza compromessi i diritti dei lavoratori.E vede diverse migliorie nel solo esclusivo interesse delle maestranze   tra cui:

Aumento del budget complessivo: Il budget passa da 1.800.000 euro, previsti nel vecchio accordo, a 2.500.000 euro nel nuovo accordo.

Somma una tantum: I lavoratori riceveranno una somma una tantum di 300 euro nel mese di dicembre 2024 sulla tredicesima mensilità, che si aggiungerà a:

  • Una somma una tantum di 200 euro lordi, relativa al mese di ottobre 2024, calcolata sul parametro 158.
  • Una somma una tantum di 200 euro lordi, relativa al mese di novembre 2024, calcolata sul parametro 158.
  • Totale: 700 euro in unica soluzione nella tredicesima mensilità.

Conguaglio per i mesi di giugno, luglio e agosto 2024: Il conguaglio, che fa parte del vecchio accordo integrativo, sarà liquidato nel mese di marzo 2025, garantendo un approccio a lungo termine per la stabilità economica del personale.

 

Queste misure sono state concepite per rispondere prontamente alle esigenze dei lavoratori e sono indicative dell’impegno costante delle OO.SS a favore del benessere del personale. I Segretari aziendali di FILT CGIL Massimiliano Parisi  UIL TRASPORTI Francesco Macri   E UGL AUTOFERRO  Nostro Antonino ribadiscono che questo accordo non solo rappresenti un traguardo tangibile, ma sia anche un esempio di cooperazione nel miglioramento delle condizioni di lavoro. Riconoscendo  l’importanza del dialogo nel trovare soluzioni efficaci e durature, mantenendo come obiettivo centrale i diritti e il benessere dei lavoratori.

La firma dell’accordo, continuano i Segretari Provinciali -FILT CIGL  Carmelo Garufi – UIL Trasporti Nino Di Mento- e -UGL Trasporti Giallanza Giuseppe – segna un elemento cruciale per la ripresa economica e la sicurezza dei lavoratori in ATM Spa.. I risultati di questa intesa segnano l’inizio di una nuova fase nelle relazioni tra le parti, in cui la collaborazione e l’ascolto reciproco diventeranno essenziali per affrontare le sfide future, garantendo un ambiente lavorativo equo e sereno per tutti.

La nota Atm S.p.A: firmato l’accordo per il contratto di secondo livello. La presidente Grillo: “Traguardo importante”
Dopo una lunga e costruttiva interlocuzione con le organizzazioni sindacali, ieri sera è stato sottoscritto l’accordo per il rinnovo del contratto di secondo livello dell’Azienda Trasporti di Messina”. A darne notizia è la presidente di Atm S.p.A. Carla Grillo, che ringrazia tutte le sigle sindacali per aver partecipato in queste settimane al confronto con l’Azienda, ma in particolare le sigle Filt Cgil, UIL Trasporti e UGL Trasporti, che hanno materialmente firmato l’accordo al termine di una riunione fiume.
Avremmo voluto concludere questo percorso con un accordo unanime, ma – probabilmente a causa di logiche che esulano da quelle prettamente aziendali – così non è stato. In ogni caso, seppur con un fronte sindacale spaccato, l’approvazione dell’accordo di secondo livello– evidenzia la presidente Grillo- è un traguardo importante per l’Azienda e per i lavoratori, i quali godranno di numerosi benefici economici”.
In seguito alla bocciatura del precedente accordo– sottolinea ancora la massima rappresentante di Atm – questa Azienda non solo ha immediatamente riavviato le trattative con tutte le sigle sindacali, ma ha anche mostrato massima disponibilità ad accoglierne le richieste,  come ad esempio quella di non conteggiare come assenza dal lavoro il congedo parentale. Il dibattito è stato a volte acceso, ma si è svolto sempre nel reciproco rispetto” .
Il nuovo contratto di secondo livello dell’Azienda Trasporti – aggiunge la presidente  – entrerà in vigore a gennaio e verrà applicato a tutti i dipendenti , anche a quelli iscritti alle sigle che non lo hanno approvato, salvo ovviamente  espresso diniego”.
Nell’ambito dell’accordo integrativo – precisa ancora la presidente – Atm ha inoltre voluto compiere un ulteriore sforzo economico per compensare la mancata erogazione del premio produttività previsto dal precedente contratto di secondo livello ormai scaduto. Grazie agli straordinari risultati conseguiti nell’ultimo triennio,  l’Azienda ha infatti deciso di destinare ai dipendenti una somma una tantum, pari a 400 complessivi per i mesi di ottobre e di novembre e 300 euro per il mese dicembre. La cifra totale sarà quindi di 700 euro e verrà pagata insieme alla tredicesima mensilità”.
Siamo certi– conclude la presidente –  che questo sforzo sarà apprezzato dai nostri dipendenti, ai quali voglio ribadire che  Atm è una grande famiglia e che tutte le scelte dalla Governance aziendale hanno un unico intento: rendere sempre più efficiente questa importante Azienda, che appartiene alla città di Messina e di cui ciascun lavoratore dev’essere orgoglioso di far parte”.
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Il personale di esercizio che Adecco ha messo a disposizione di ATM a luglio ed agosto ha garantito sufficientemente le corse dei mezzi

Attualità

L'annuncio è arrivato direttamente dal Sindaco Basile e dalla Presidente di ATM Grillo, nel corso della conferenza stampa di presentazione del programma della Settimana Europea della...

Politica

Iin modo molto singolare ridimensiona un'area molto importante per creare una nuova figura di responsabilità commerciale.

Attualità

Il Sindaco Basile, il Vicesindaco Mondello e  la Presidente di Atm Grillo hanno messo formalmente il sigillo sull’importante documento

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio