Il nuovo sodalizio tra la Prefettura e l’Ateneo messinese si è , di fatto, concretizzato. L’Università infatti aprirà le porte alla cittadinanza. L’appuntamento sarà alle 19, nei giardini interni, recentemente ristrutturati: dopo i saluti delle autorità saranno consegnate medaglie d’onore e onorificenze al Merito della Repubblica. Poi il concerto del Conservatorio Corelli, in programma alle 19.30, e infine il Brindisi alla Repubblica organizzato dall’Istituto alberghiero Antonello.
Le onorificenze
Le medaglie d’onore ai cittadini italiani militari e civili deportati nei lager nazisti e ai familiari dei deceduti saranno assegnate ad Antonino Rodi, ad Alfredo Giorgianni e Giovanni Postorino, questi ultimi due deportati nei campi di detenzione di Neubrandeburg e Nordhaufen. Onorificenze O.M.R.I. invece saranno assegnate a Giovanna Maria Cuccia, avvocato distrettuale dello Stato di Messina, a Vincenzo Lo Presti, Presidente della Corte dei conti di Palermo, e Paolo Bombaci, in comando presso l’ufficio legislativo del Ministero delle Finanze. Infine i Cavalieri: Giuseppe Biffarella, comandante dei Vigili del Fuoco di Catania, Candeloro Cariddi, capo reparto esperto dei Vigili del Fuoco, Massimo Gambardella, Direttore Agenzia del Demanio Regione Veneto, Mario Giancarlo Lauria, Comandante del Supporto logistico e del presidio della Marina Militare di Messina, Gabriella Misitano, Funzionario al dipartimento politiche europee della presidenza del Consiglio dei Ministri, e Michele Zaccone, appuntato scelto del Comando della Guardia di Finanza.
