Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Attualità

Dal 3 al 5 ottobre a Capo Peloro, torna “Il Festival degli Aquiloni”

La settima edizione del festival più atteso della Sicilia orientale

DAL 3 OTTOBRE al 5 OTTOBRE TORNA IL FESTIVAL DEGLI AQUILONI DI CAPO PELORO: la settima edizione del festival più atteso della Sicilia orientale da quest’anno INTERNAZIONALE

Musica, danza, arte, poesia e aquiloni in volo sullo Stretto di Messina È stata presentata  in conferenza stampa presso la sala ovale del Comune di Messina, la settima edizione del FESTIVAL DEGLI AQUILONI DI CAPO PELORO. Presente il Sindaco di Messina Federico Basile che ha espresso tutto il suo entusiasmo: “Come nella scorsa edizione sarò certamente presente. Il Festival degli Aquiloni, non è un evento circoscritto ma una manifestazione di tutta la città di Messina. E’ un momento importante e la Pro Loco Capo Peloro diventa sempre più protagonista con l’organizzazione di questi eventi che lanciano il nostro territorio, si sta lavorando insieme ad una iniziativa per il prossimo anno che convolgerà tutta la città ” Nel suo intervento, il presidente della Pro Loco Capo Peloro, Mauro Platania ha ringraziato l’amministrazione comunale per la sempre più proficua collaborazione per questo festival i cui valori sono legati indissolubilmente alla cultura e alla sostenibilità e ha aggiunto “la Settima edizione del Festival Internazionale degli aquiloni di Capo Peloro vuole lanciareun grande messaggio di PACE e proprio con la leggerezza di un aquilone si manifesta la vicinanza ai popoli che oggi vivono conflitti che toccano le sensibilità di noi tutti. Come ogni anno abbiamo coinvolto tante associazioni, oltre trenza aquilonisti che oltre le delegazioni italiane e siciliane saranno presenti Francia , Germania Malta. Unico Obiettivo resta promuovere il territorio in quanto APS, Associazione di promozione Sociale iscritta al registro nazionale del terzo settore, portando avanti valori ambientali e sociali, ci siamo focalizzati molto sui progetti con i più piccoli e quest’anno il progetto “Giardino di Eolo” ha coinvolto oltre 500 bambini del comprensorio che verranno premiati nella giornata di venerdì. Presente in prima linea oltre l’associazionismo, anche il mondo dell’arte con i maestri Antonello Arena, Lelio Bonaccorso, Mara Spoto e lo Street Artist Demetrio Di Grado per la prima residenza d’artista a Capo Peloro. Tante le attività in programma per trascorrere un fine settimana dedicato a 360 gradi alla famiglia, il Festival degli Aquiloni è anche questo, un appuntamento atteso da tutta la città e non solo”. Presente anche l’assessore allo spettacolo e ai grandi eventi Massimo Finocchiaro: “il Festival degli Aquiloni è un evento che coinvolge tutti e la Pro Loco l’organizzazione ci mette parecchio impegno coinvolgendo l’intera città, così come lo dimostra il pre festival della scorsa settimana nel lungomare di Santa Margherita. In questa edizione ci saranno aquilonisti da ogni parte d’Italia e non solo questo è un dato importante che valorizza ancora di più la manifestazione e l’intera città. Alla conferenza presente anche il presidente della VI Circoscrizione del Comune di Messina Francesco Pagano da sempre vicino alle iniziative della pro loco insieme a tanti suoi colleghi: “Abbiamo avuto l’onore di dareil patrocinio all’evento e sostenere l’iniziativa premiando tutte le classi dell’istituto comprensivo evemero che partecipano al Giardino di Eolo progetto sostenibile che ci vede coinvolti ormai per il secondo anno. Un plauso alla Pro Loco Capo Peloro per quello che fa sul territorio costantemente”. Il Presidente Mauro Platania nel moderare la conferenza ha dato la parola alla Vice Presidente Barbara Buceti che ha illustrato i progetti didattici, i workshop, le mostre d’arte e le attività dirette ai più piccoli: “Quest’anno come le scorse edizioni non mancano i tanti laboratori non solo di aquiloni. Ci sarà il Quilling nell’Oasi Gestam, Il giardino delle parole a cura dell’associazione Impronte che da questa edizione collabora con la Pro Loco, il Giardino di Eolo attesissimo da bamabini e genitori, una mostra d’arte dell’Istituto Antonello e le esibizioni degli artisti di strada che animeranno il percorso del Festival”. Al tavolo anche la Vice Presidente dell’UNPLI Messina (Unione Pro Loco) dott.ssa Patrizia Di Perna: “ Un evento cresciuto nel tempo che già dalle prime edizione lasciava intravedere la sua forza. Siamo orgogliosi come UNPLI e come Pro Loco di avere un evento come il Festival Internazionale degli Aquiloni di Capo Peloro, il coinvolgimento della città , le presenze da fuori dimostrano il duro lavoro e la passione che la pro loco capo peloro mette in campo durante l’anno”. Il presidente Platania ha ringraziato tutte le associazioi presenti, le associazioni di protezione civile e la Croce Rossa per il supporto all’evento. Manifestazione realizzata grazie alla compartecipazione del Comune e al supporto degli sponsor, tra i quali il main Gestam presente oggi in sala Ovale al Comune: Mariano Perroni titolare di Gestam “già per il secondo anno abbiamo colto l’opportunità di contribuire ad un evento importantissimo per la città, un evento che ci auguriamo abbia sempre maggiore respiro anche nazionale ed internazione. All’evento sarà presente l’oasi Gestam con uno spazio dedicato ai bambini”. _________ La prima Internazionale per il Festival di Capo Peloro ed è subito Messaggio di PACE con logo modificato ad hoc. Torna il Festival degli Aquiloni di Capo Peloro, evento attesissimo in città e non solo. La settima edizione vedrà la speciale partecipazione dell’Associazione Aquilonisti “I Millepiedi” di Foligno diretto da Giovanni Angelini, degli Aquilonisti “Eolo Gubbio” diretto da Andrea Baffoni, Gruppo Morrovalle di Sandro Grassetti, una rappresentanza da Treviso e Padova, Bolongna, tante le realtà Siciliane presenti tra Catania e Palermo e la Provincia di Trapani al gran completo con la consueta presenza del Patron del famosissimo Festival Internazionale degli Aquiloni di San Vito Lo Capo Ignazio “Capitan” Billera. Per la prima volta le delegazioni estere di Francia , Germania e Malta. Esibizioni aquiloni, musica dal vivo, labAquiloni, pro-Market, mostre d’arte, workshop, performance di danza e installazioni saranno alla base dei contenuti proposti all’interno di questa grande festa di condivisione, all’insegna della cultura, della sostenibilità, dell’inclusione che da quest’anno vuole lanciare dell’estremo Nord Orientale della Sicilia il più grande messaggio di PACE. Con l’entusiasmo e la voglia di mantenere alto l’impatto sociale e culturale di questa iniziativa che negli anni è cresciuta parecchio, la Pro Loco Capo Peloro punta ancora una volta alla creazione di un evento in cui la cittadinanza possa vivere il territorio con semplicità, circondandosi delle molte bellezze naturali che la Riserva offre. L’evento, inoltre, assume una connotazione sempre più inclusiva ed attenta, con l’installazione di servizi igienici adatti ai disabili, il mantenimento delle passerelle e la scelta di rendere il campo volo maggiormente accessibile per una fruizione più immediata e alla portata di tutti. Ad una prima stima, il 7° Festival Internazionale degli Aquiloni di Capo Peloro vedrà impegnate oltre cento persone circa tra aquilonisti, operatori e volontari, una grande squadra che, oltre i numeri, desidera fortemente fare rete e mettere in gioco le competenze di ciascuno al servizio della collettività.

LA VIABILITÀ | L’evento si svolgerà nel villaggio di Torre Faro. La Via Fortino sarà isola pedonale dalle 15 alle 24 di venerdì 3 ottobre e dalle 10 alle 24 di sabato 4 e domenica 5 ottobre. Da quest’anno la novità di un breve tratto di isola pedonale in via torre dalle 11 alle 19 nelle giornate di sabato 4 e domenica 5. Grazie ad ATM e all’amministrazione Il parcheggio Morandi resterà aperto all’utenza con servizio navetta. L’area pedonale presterà la scena a molte attività ed installazioni di artisti di strada. IL PROGRAMMA | Il festival interesserà diverse location: la spiaggia libera sotto il pilone meglio conosciuta come la “Punta”, Piazza Lanternino, Arena Capo Peloro, la Fondazione Horcynus Orca. L’evento prenderà il via venerdì 3 ottobre alle ore 15.00 in Piazza Lanternino e da lì partirà una nutrita serie di eventi ed attività fino a domenica 5 ottobre. Sabato 4 ottobre si terrà una parata per attraversare in modo festoso le strade del villaggio accompagnati dalla Banda musicale Giuseppe Verdi. La sfilata – che vedrà la partecipazione delle Istituzioni, sponsor, partner e istituti scolastici coinvolti – partirà da Piazza Chiesa (Torre Faro) e condurrà i presenti fino a Piazza Lanternino. Nella spiaggia libera sotto il pilone e nell’Arena Capo Peloro verranno allestiti i due campi volo per le suggestive esibizioni degli aquilonisti davanti al panorama mozzafiato dello Stretto di Messina, sia durante le ore di luce che in volo notturno. Tra le attività proposte, tanti laboratori dal quilling, al giardino delle parole per passare al progetto didattico Giardino di Eolo. Tra le varie attività, le “vie della poesia”, percorso poetico fatto di parole e versi scritti da autori siciliani e non solo, un’installazione che si estenderà da Piazza Chiesa passando per via Fortino e fino al Parco Horcynus Orca. Negli spazi dell’Arena Capo Peloro si terranno labAquiloni e laboratori creativi per i più piccoli mentre a Piazza Lanternino sarà allestita un’ampia Area Pro-Market con moltissime proposte artigianali. Al primo piano, il Parco Horcynus accoglierà la mostra di nodi marinari del Nostromo Natalino Arena e i laboratori mobili curati degli alunni dell’Istituto Tecnico Caio Duilio, per partecipare ad esercitazioni di navigazione e cartografia e con la presenza di un simulatore di pilotaggio di una nave. In sala Consolo al piano terra del Parco Horcynus la mostra dell’Istituto scolastico Antonello. Il Museo di Arte Contemporanea Macho e la Sala Immersiva resteranno aperte al pubblico per tutta la durata del festival. All’interno del Museo Macho si potrà anche fruire della mostra firmata da Antonello Arena – noto artista messinese – dal titolo “Vento di Scirocco”. Presente anche la pittrice Mara Spoto con una performance live painting. Sempre al Parco Horcynus Orca si potranno ascoltare “I racconti dei cantastorie di ARB”, a cura dell’Associazione ARB. La sinergia con le istituzioni scolastiche cittadine vedrà, inoltre, l’allestimento de “Il Giardino di Eolo” a cura di allievi e docenti dell’Istituto Comprensivo Evemero da Messina. Per i piccoli, anche uno spettacolo di bolle in Piazza Lanternino a cura dei Circobaleno. Spazio all’arte con la partecipazione di numerosi Artisti di Strada che si esibiranno lungo i tratti di isola pedonale. Presente anche il noto fumettista e disegnatore Lelio Bonaccorso, orgoglio messinese e fondatore dell’ormai nota Officina del Sole. A Capo Peloro durante le date del Festival la prima residenza d’artista del noto Street Artist Demetrio Di Grado, che contaminerà le vie di Torre Faro con le sue opere con l’idea di creare un percorso all’interno del Villaggio. Non mancherà la buona musica che accompagnerà il festival nelle giornate da venerdi a domenica con la presenza di diversi Dj Messinesi tra cui il giovane Dario Costa, presente anche la crew di Stretto Chiper nella giornata del sabato a partire dalle 17.00. Sempre il sabato la video proiezione del documentario TERRE D’AMARE che ci porterà nell’antico borgo di Torre Faro (Prduzione Indipendente) per la Regia di Eduardo Abramo e gli Autori Andrea La Fauci, Paola Radice Colace e Eduardo Abramo. Alle 20 del sabato l’attesissimo volo notturno con aquiloni. La domenica per la giornata finale già dalle 10 apeto il campo volo e le attività del pro market, seguiranno nell’arco della giornata interventi musicali e dj set per chiudere l’evento con la festa finale di rito e l’esibizione della band “Route 66” Main sponsor del 7° Festival degli Aquiloni di Capo Peloro è GESTAM. Sponsor sostenitori del Festival sono anche Sciotto Automobili, Allianz Messina – Assiconsult Masaracchia e Casa Peloro insieme a Birrificio Messina e New Event Graph Tipografia, BETA Ingegneria, INAL, Mangiatorella, Musumeci Service, Studio Odontoiatrico di Giorgio Staiti, Caffè Barbera, GE Rental, Il Fratellone, Residence dei Margi, Geco Renew Group, Tuttoscorre. Partner dell’evento: l’Associazione Culturale ARB, l’ASD Arb Messina Plogging, ATM Spa, AMAM Spa, Messina Servizi Bene Comune, B&B Calipso, B&B La murina, B&B La casa dei saraceni, Fondazione Horcynus Orca, Fondazione di Comunità di Messina, il Tamburino Ristorante Pizzeria, Lido Horcynus Orca, Croce Rossa Italiana delegazione Messina, Associzione Protezione civile Mari e monti, Volontari Guardia Costiera Messina, Associazione Nazionale Carabinieri Volontari, Banda Giuseppe Verdi Faro Superiore, Associazione Impronte, Comitato Artisti di strada Messina, Ekon srl partner tecnico.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Dal 3 al 5 ottobre 2025 tra la spiaggia libera sotto il Pilone e l’Arena Capo Peloro.

Cultura

Corpus fondante è rappresentato da opere dei pittori messinesi Letterio e Carmelo Bonanno

Cultura

Degustazioni, musica, arte e folklore per la manifestazione organizzata  dall’ associazione Rymtà Haya, giunta alla nona edizione

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio