Il progetto Comuni Custodi della Macchia Mediterranea, a cura di un Comitato
Promotore composto da quattro docenti degli Atenei Siciliani, da due Presidenti di Centri di
Educazione Ambientale e da un dirigente dei Beni Culturali, prende avvio ufficiale il 21
novembre 2016 a Caltagirone, con le prime adesioni alla Carta
dei Comuni Custodi della Macchia Mediterranea .
Il 28 Novembre 2019 la Giunta del Governo Regionale,
guidata dal Governatore Musumeci, emanava la delibera n. 420
denominata “Valorizzazione e tutela della Macchia
Mediterranea – Istituzione della Giornata della Macchia
Mediterranea" consultabile al link https://bit.ly/3imLuRj .
Alla Carta, detta anche “di Caltagirone”, hanno finora
aderito oltre 135 Comuni, non solo siciliani, ed oltre 100 tra Enti Parco, Istituti di ricerca,
Ordini professionali, Associazioni e personalità del Mondo Scientifico Nazionale.
Diverse e numerose negli anni sono state le iniziative di tipo educativo nei territori aderenti,
arricchite spesso da azioni di valorizzazioni ambientali. Le recenti adesioni di alcune importanti
città e capoluoghi italiani, come Pomezia, Spoleto, Villa San Giovanni, Imperia, Lecce e
Sansepolcro attestano la valenza extra regionale di una idea che punta ad unificare dal basso le
azioni a tutela di un habitat identitario dei paesi che si affacciano, soprattutto, sul Mediterraneo.
Alla luce del percorso di educazione ambientale sviluppato negli anni dal Comitato per la
Carta dei Comuni Custodi della Macchia Mediterranea e nell’intento di rafforzarne l’efficacia
e la valenza degli obbiettivi si invitano annualmente le Istituzioni, i Cittadini e le Associazioni
a partecipare promuovendo iniziative per la Settimana della Macchia Mediterranea (14-21
novembre 2025) che si concluderà il 21 novembre 2025 a Agrigento presso la Stele
Livatino, tappa di rito in memoria di Rosario Livatino, magistrato assassinato lungo la statale
per Agrigento, che aveva intuito il legame fra Ambiente e Legalità, nello specifico gli incendi
boschivi del patrimonio forestale pubblico e il mondo del malaffare.
La Settimana della Macchia Mediterranea (14-21 novembre 2025) prevede i seguenti
appuntamenti*:
1. Venerdì 14 novembre 2025 ore 12:30 – 13:30 collegamento con le Scuole di Futuri
Cittadini Responsabili 2.0 per la Celebrazione della Giornata Nazionale degli Alberi e
proiezione di estratti del Video La Macchia Mediterranea in Sicilia: tra Paesaggio e
Biodiversità**.
2. Venerdì 14 novembre 2025 ore 11:00 messa a dimora di un arbusto della Macchia
Mediterranea nel Giardino dei Profumi ex Castello a cura del Comune di San Piero
Patti con Vice Sindaco Gianluca Di Bella.
3. Venerdì 14 novembre 2025 dalle ore 18:00 diretta online con il Presidente de il
Ramarro Renato Carella, Tommaso La Mantia dell’Università degli Studi di Palermo
e il Presidente del Comitato dei Promotori della Carta dei Comuni Custodi della
Macchia Mediterranea Vincenzo Piccione: "E' tempo di Semina!"
4. Sabato 15 novembre 2025 ore 10:30 Piano Campo, nel territorio di Ucria a cura di
AssoCEA Messina APS – con Paolina Scalisi – un momento di pausa per ammirare il
Bosco di Saro Scalisi per una riflessione sulla Macchia Mediterranea e sua tutela e
conservazione con Francesco Cancellieri e Vincenzo Piccione.
5. Lunedì 17 novembre 2025 ore 18:00 diretta online da Messina Incontro su Ecosistemi
terrestri ed incendi boschivi in Italia: Stagione degli incendi 2025 con gli Esperti di
ISPRA Ambiente.
6. Martedì 18 novembre 2025 ore 10:00 Incontro con gli studenti dell’ Istituto Tecnico
Agrario G. Galilei di Canicattì sulla “Carta dei Comuni Custodi della Macchia
Mediterranea” con Vincenzo Piccione e Turi Scuto, partecipano Gioacchino Alfano,
Francesco Cancellieri e Giuseppe Cacciola.
7. Martedì 18 novembre 2024 ore 10:30 a cura del Comune di Savoca messa a dimora di
alberi/arbusti della Macchia Mediterranea presso il Plesso di Rina dell’I.C. di Santa
Teresa di Riva.
8. Martedì 18 novembre 2024 ore 15:00 messa a dimora di arbusti e alberi della Macchia
Mediterranea nella Città di Licata con Tony Rocchetta Custode della Macchia
Mediterranea a Licata con Turi Scuto e Renato Carella.
9. Mercoledì 19 novembre 2024 ore 15:00 messa a dimora di arbusti e alberi della
Macchia Mediterranea nel Comune di Roccafiorita.
10. Giovedì 20 novembre 2025 ore 9:30 messa a dimora di alberi/arbusti della Macchia
Mediterranea nella Villa Comunale di Corleone con la partecipazione dell’Istituto
Professionale per l’Agricoltura Don Calogero Di Vincenti e dell’I.C. G. Vasi con Luca
Gazzara e Salvatore Schillaci nell’ambito del Modulo V.I.T.A. del Progetto Futuri
Cittadini Responsabili 2.0.
11. Giovedì 20 novembre 2025 ore 18:00 diretta online da Messina Incontro di
presentazione della Relazione annuale 2025 (ai sensi della legge 10/2013 "Norme per
lo sviluppo degli spazi verdi urbani", articolo 3, comma 1 lettera e)) con gli Esperti
del Comitato per lo Sviluppo del Verde Pubblico.
12. Venerdì 21 novembre 2025 ore 9:00 a Sant’Alessio Siculo messa dimora di un
corbezzolo nel Plesso di Sant’Alessio A. Gussio dell’I.C. di Santa Teresa di Riva con
Enza Interdonato, Giuseppe Cacciola e Francesco Cancellieri.
13. Venerdì 21 novembre 2025 ore 9:30 lezione in campo con gli studenti dell’ Istituto
Tecnico Agrario G. Galilei di Canicattì su “Macchia Mediterranea nel Giardino della
Kolymbethra” ad Agrigento, con Giuseppe Lo Pilato partecipano Guido Bissanti,
Gioacchino Alfano e Turi Scuto.
14. Venerdì 21 novembre 2025 ore 15:00 deposizione omaggio floreale alla Stele Livatino
ad Agrigento con Gioacchino Alfano, Vincenzo Piccione, Giuseppe Cacciola e
Francesco Cancellieri.
15. Domenica 23 novembre 2025 ore 9:00 – Festa della Macchia Mediterranea nel Bosco
di Santo Pietro (Caltagirone) c.da Renelle con il Ramarro nella Base Naturalistica
consegna delle Menzioni alle Città di Catania, Lecce e Imperia e a Orto Dirillo e
Paola Ballabeni Benarifi.
16. Domenica 30 novembre 2025 a Gangi (PA) il Comune provvederà a mettere a dimora
degli alberi per ogni nuovo nato nel 2025 nell'ambito del progetto "un Albero per ogni
bambino nato adottato o in affido" promosso dall'Ordine Francescano Secolare di
Sicilia.
AssoCEA Messina APS ringrazia il Comitato dei Promotori della Carta dei Comuni Custodi
della Macchia Mediterranea e:
l’ANCI Sicilia e la Commissione Montagna e Macchia Mediterranea per la promozione.
la Prefettura ed il Comune di Agrigento per la presenza all’omaggio floreale alla Stele
Livatino.
le Associazioni il Ramarro di Caltagirone e Camminare i Peloritani per l’impegno dei
Volontari.
La Settimana della Macchia Mediterranea in Sicilia è realizzata con il Patrocinio richiesto a
Assessorato del Territorio e dell’Ambiente della Regione Siciliana, Nodo InFEA della Città
Metropolitana di Messina, ARPA Sicilia, Dipartimento ChiBioFarAm dell’Università degli
Studi di Messina, Dipartimento dello Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Siciliana,
Città di Messina, Città di Caltagirone, Città di Agrigento, Fondazione Architetti nel
Mediterraneo, Istituto Nazionale di Bioarchitettura® , SIGEA-APS sez. Sicilia, Ramarro Sicilia,
il Ramarro Caltagirone e il Comitato dei Promotori della Carta dei Comuni Custodi della
Macchia Mediterranea.
Tra i promotori, l’ Ing. Francesco Cancellieri Presidente AssoCEA Messina APS
* Programma delle azioni in aggiornamento all’indirizzo: www.ceamessina.it
**La Macchia Mediterranea in Sicilia: tra Paesaggio e Biodiversità:
*** Gli Eventi potrebbero subire variazioni in corso di svolgimento per aggiornamenti visitare
www.ceamessina.it
Dirette sul Canale Youtube:
https://www.youtube.com/@AssoCEAMessinaAPS2008/streams










