Cerca articoli o argomenti

Attualità

App per seguire l’attività del cratere di Stromboli

Il Laboratorio di Geofisica Sperimentale Lgs di Firenze ha rilasciato l’applicazione mobile gratuita “View Stromboli”

Con una App si potrà seguire l’attività del cratere di Stromboli, tra i più esplosivi d’Europa. Il Laboratorio di Geofisica Sperimentale Lgs – Dipartimento di Scienze della terra dell’Università di Firenze ha rilasciato l’applicazione mobile gratuita “View Stromboli”.

“Volcano Interactive Early Warning – spiegano i ricercatori universitari – è la prima App, per cellulari ios e Android, che permette di seguire in tempo reale il lavoro di monitoraggio di un vulcano attivo e di mantenersi aggiornati sul suo stato di attività fornendo anche le indicazioni sulle misure da intraprendere in caso di eruzione esplosiva violenta (Parossisma) e/o Tsunami per chi si trova sull’isola, anche attraverso una mappa interattiva che permette di raggiungere le aree di attesa individuate dal piano di Protezione Civile Comunale”. Consente l’accesso in tempo-reale ai dati utilizzati nella definizione dello stato di attività del vulcano Stromboli, in particolare: ai dati geofisici (segnali sismici ed infrasonici, moto ondoso rilevato dalle Mede elastiche), ai dati geochimici (flussi dei gas SO2 e CO2 in atmosfera ), ai dati satellitari termici, alle elaborazioni del monitoraggio (tremore sismico, localizzazione e l’intensità delle esplosioni, numero di frane registrate nella Sciara del Fuoco, elaborazioni dei dati satellitari Modis) e alle telecamere visibili e termiche. È inoltre possibile: accedere ai bollettini giornalieri che definiscono l’attività vulcanica attraverso i 4 livelli (basso, medio, alto e molto alto) dell’indice di attività Vulcanica, visualizzare i parametri utilizzati dai sistemi di allertamento rapido (Early Warning) e imparare a riconoscere il suono (monotonale o bitonale) delle sirene di allerta e ricevere automaticamente le notifiche per le allerte in caso di Parossisma e Tsunami diramate sull’isola dal sistema acustico delle sirene. (ANSA).

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Razionale Programma Scientifico “Gestione delle Emergenze in ORL” è il titolo del workshop targato GOS Sicilia che si terrà giorno 20 Giugno nella splendida...

Attualità

Secondo gli studiosi riunitisi a Catania, le tecnologie legate all’intelligenza artificiale esistono, ma mancano adeguate interfaccia uomo-macchina per offrire servizi ai non vedenti in base...

Attualità

Un metodo di bonifica ambientale utile anche per il territorio messinese?

Attualità

Considerazioni matematiche del Prof Aldo Ficara

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio