Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Attualità

Apertosi con successo il Congresso di Mandanici: un dialogo tra discipline per comprendere il dramma e la bellezza dell’ agire umano

Il Congresso proseguirà sabato e domenica con sessioni di studi di mattina e pomeriggio

Nutrita partecipazione di pubblico alla giornata inaugurale della quindicesima edizione del Congresso Multidisciplinare di Mandanici avente come tema: “il Teatro dell’esistenza tra cultura, filosofia, diritto e neuroscienze” promosso dall’Osservatorio di Antropologia cognitiva ed evoluzionistica Archetipi e Territorio presieduto dal neurologo dott. Giuseppe Mento d’intesa con l’Ass. Il Centauro O.d.v.  e con il patrocinio del Comune di Mandanici, dell’Università degli Studi di Messina , dell’Ordine dei Medici Chirurgji e degli Odontoiatri della provincia di Messina e dell’Ordine degli Ingegneri di Messina. A presentare nell’incantevole cornice del Museo S. Salvatore di Mandanici la cerimonia istituzionale, l’avv. Silvana Paratore, legale esperto di politiche sociali, che ha sottolineato come l’ obiettivo del congresso non sia solo condividere conoscenze scientifiche, filosofiche o giuridiche quanto creare un vero e proprio dialogo tra discipline, favorire il confronto tra professionisti, studiosi, giovani e cittadini, e soprattutto stimolare una riflessione profonda sull’essere umano in tutte le sue dimensioni. Vogliamo costruire ponti tra teoria e pratica, tra scienza e cultura, tra mente e società, offrendo strumenti concreti per comprendere meglio noi stessi e il mondo che ci circonda.

A porgere i saluti istituzionali il Sindaco di Mandanici dott. Armando Carpo; il Presidente dell’ Ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri di Messina dott. Giacomo Caudo; ing. Annarita Sidoti già Sindaco di Montagnareale; l’ ing. Giovanni Lo Schiavo in rappresentanza dell’Ordine degli Ingegneri; il dott. Matteo Allone Presidente dell’Associazione. Il Centauro ODV.

A seguire è intervenuto il dott. Giuseppe Mento neurologo ideatore della tre giorni di lavori congressuali che ha sottolineato come la 15° edizione del congresso sia dedicata alla memoria di Giuseppe Salafia alla cui moglie Angela ed al cui figlio Marco è stato consegnato il Premio Raoul di Perri 2025 per l’arte, la cultura, la scienza, l’Amorevolezza e le qualità umane. In questa tre giorni di lavori congressuali ha dichiarato Mento, si darà vita ad un vero e proprio laboratorio di conoscenza viva, volto a stimolare domande e suscitare riflessioni. Noi crediamo che le grandi sfide richiedano approcci multidisciplinari, capaci di unire scienza, esperienza e creatività: ciò fa comprendere la scelta del titolo “ il Teatro dell’esistenza tra cultura, filosofia, diritto e neuroscienze inteso come un luogo di scoperta, di crescita e di condivisione.

Ad aprire il congresso multidisciplinare di Mandanici è stato Elio Crifò, attore, regista e drammaturgo con una performance “Tra ragione e follia” un’opera che esplora i confini sottili tra coscienza, emozione e creatività.

A seguire sono intervenuti il prof. Giuseppe Gembillo, già ordinario di Storia della Filosofia presso l’Università di Messina  che ha affermato come l’intelligenza è la potenzialità che ogni essere vivente ha di alimentare, conservare e progettare la propria esistenza. Non è equamente distribuita, né completa fin dalla nascita, ma si sviluppa in funzione degli sforzi cognitivi che ogni esistente è capace di attuare. Si manifesta, in primo luogo, a seconda del raggio d’azione di cui ogni essere dispone “per natura; la prof.ssa Annamaria Anselmo socia fondatrice del Centro Studi di Filosofia della complessità Edgar Morin che nel suo intervento ha sottolineato come sia  “il teatro della memoria” che bisogna considerare per poter trasformare il nostro bagaglio mentale in quel tipo di conoscenza e di comprensione funzionali ad una vita creativa, costruttiva e  consapevole ed il prof. Cesare Natoli docente di Filosofia e Storia presso il Liceo “Emilio Ainis” di Messina che si è soffermato sulla ricerca del Senso e sul rapporto individuo-società nell’opera di Pier Paolo Pasolini analizzando due nuclei centrali dell’opera di Pier Paolo Pasolini: la ricerca di un senso dell’esistenza e il conflitto tra identità personale e contesto sociale. Pasolini ha detto Natoli, indaga il significato della vita non come questione astratta, ma come esperienza incarnata nei corpi, nei desideri e nella storia, oscillando costantemente tra sacro e profano, tra il Cielo e la Carne.

Sobria la cerimonia di consegna del Riconoscimento per la scienza, l’arte e cultura e l’Amorevolezza  conferito quest’anno alla memoria del dott. Giuseppe Salafia di cui è stata descritta la figura di Uomo sensibile ed attento con elevate doti di rispetto e gentilezza: un Uomo  appassionato di archeologia che amava i processi alchemici di trasformazione della materia che sperimentò nelle sue opere artistiche.  A seguire la lectio magistralis della moglie Angela Salafia “ Viviamo un tempo di rapidissime e dolorose trasformazioni. C’è attorno a noi un malessere sociale, ma soprattutto emozionale. E’ necessaria una rivoluzione culturale che parta dal basso, da ogni singolo individuo. E’ tempo di utilizzare la confluenza dei diversi saperi: neuroscienze, sapere millenari e fisica quantistica per costruire davanti agli orrori un mondo di pace e di gentilezza amorevole.

Il Congresso proseguirà sabato e domenica con sessioni di studi di mattina e pomeriggio

Ingresso libero

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Sarà intervistato da giovani impegnati nel sociale, nelle Istituzioni e dai rappresentanti delle maggiori organizzazioni laicali

Attualità

Nell’incontro la conclusione e i risultati del progetto europeo SOFIGREEN, coordinato da Fondazione Messina. Fra i relatori, il Sindaco di Messina Federico Basile

Attualità

Organizzato dall’Ente camerale e dall’Associazione nazionale commercialisti

Attualità

A coordinare la tavola rotonda sarà Antonella Tavilla, presidente dell’Osservatorio crisi e debito Enti terzo settore

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio