Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Attualità

“Affari loro”: 11 indagati, sequestro da 4,6 mln. Coinvolte società di Messina

Secondo l’accusa, «l’impresa capofila, per l’esecuzione dell’appalto, avrebbe esternalizzato la forza lavoro, ricevendo ‘servizi di manodopera’ dalle società coinvolte nella frode, formalmente autonome, ma in realtà riconducibili, a quanto pare, ad un unico “soggetto” »

Un giro di fatture false per 25,6 milioni di euro, nel triennio 2021-2023, Iva indebitamente detratta e non spettante per 4,6 milioni di euro e debiti erariali e previdenziali non saldati per 85 milioni di euro.  E’ quanto emerso da indagini della guardia di finanza di Catania su sei aziende operanti in Sicilia nei cui confronti è stato eseguito un decreto di sequestro di beni, emesso dal gip etneo, per 4,6 milioni di euro. Il provvedimento è stato eseguito da militari del comando provinciale etneo con il supporto di quelli di Palermo, Trapani, Caltanissetta, Messina, Ragusa e Agrigento. «L’artefice del sistema criminale», contesta la Procura di Catania, sarebbe stato «il rappresentante legale della società capofila che sarebbe risultato anche l’amministratore di fatto delle 11 società appositamente create per alimentare il sistema di frode, coadiuvato da altre 10 persone ».   I reati contestati e ipotizzati  per gli indagati sono, a vario titolo, bancarotta fraudolenta, l’emissione e l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, la presentazione di dichiarazione fiscale infedele.
Nel mirino dell’inchiesta ‘Affari loro’ vi sono le indagini di militari delle Fiamme gialle del nucleo di polizia economico finanziaria di Catania che avrebbero fatto emergere una presunta frode fiscale realizzata attraverso «numerose imprese dedite alle illecita somministrazione di manodopera a favore di una società ‘capofila’, appaltatrice di servizi di logistica, corrieri espressi e trasporto su strada in tutta la Sicilia». Gli investigatori hanno anche  attenzionato”alcune aziende somministratrici di manodopera, poste in liquidazione giudiziale per ingenti debiti erariali e previdenziali». Secondo l’accusa, «l’impresa capofila, per l’esecuzione dell’appalto, avrebbe esternalizzato la forza lavoro, ricevendo ‘servizi di manodopera’ dalle società coinvolte nella frode, formalmente autonome, ma in realtà riconducibili, a quanto pare, ad un unico “soggetto” » .

Coinvolte anche società di  Messina
Contestualmente alle operazioni di sequestro, le Fiamme Gialle hanno altresì eseguito perquisizioni locali e condotto approfondimenti investigativi presso le sedi legali e operative di tutte le società coinvolte, dislocate nelle province di Catania, Palermo, Trapani, Agrigento, Ragusa, Caltanissetta e Messina, acquisendo ulteriori elementi a supporto del quadro indiziario sin qui menzionato.
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Diario Cittadino

Le notizie e i fatti più importanti del giorno

Politica

De Luca, sindaco di Taormina e fondatore di Sud chiama Nord, replica all’articolo pubblicato oggi dalla Gazzetta del Sud – “Messina, aperta un’inchiesta sui...

Attualità

“Le recenti notizie di un’imminente chiusura dell’archivio di Stato di Messina sono del tutto infondate."

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio