Giorno 19 novembre con inizio alle ore 17:30 si terrà in Aula Magna Rettorato a Messina la cerimonia inaugurale del 39° Congresso nazionale della Società Italiana di nefrologia pediatrica (SiNePe). L’evento che si svolgerà alla presenza di Autorità civili, militari ed Accademiche è promosso, organizzato e presieduto dal Prof. Roberto Chimenz, responsabile dell’U.O.S.D. di Nefrologia Pediatrica con dialisi.
A moderare la cerimonia inaugurale l’avv. Silvana Paratore, legale impegnato da anni in iniziative di volontariato nei reparti pediatrici. Tra gli interventi previsti quelli del Presidente SiNePe dott. Mario Giordano, della Rettrice dell’Università degli Studi di Messina prof.ssa Giovanna Spatari, del Sindaco di Messina dott. Federico Basile, del Direttore Generale dell’A.O.U. Policlinico G. Martino Messina dott. Giorgio Giulio Santanocito; del Direttore del Dipartimento Universitario di Patologia Umana dell’Adulto e dell’età evolutiva G. Barresi dell’Università degli Studi di Messina prof. Giuseppe Navarra, del Direttore del Dipartimento Assistenziale Materno Infantile dell’Azienda A.O.U. Policlinico G. Martino di Messina prof. Carmelo Romeo, del Presidente della Camera di Commercio di Messina dott. Ivo Blandina. Prevista la consegna del Premio “Gianfranco Rizzoni nato per onorare la memoria del prof. Gianfranco Rizzoni, figura di straordinaria rilevanza scientifica e umana, annoverabile tra i pionieri della Nefrologia Pediatrica italiana e internazionale e, purtroppo, scomparso prematuramente nel 2005. Il premio, destinato ai giovani autori dei migliori contributi scientifici presentati al Congresso Nazionale della SINEPE, è stato fortemente voluto ed è sostenuto dalla prof.ssa Graziella Zacchello, anch’ella tra i fondatori della Nefrologia Pediatrica in Italia. Al momento del suo ritiro dall’attività clinica e accademica, la prof.ssa Zacchello ha affidato al prof. Carmine Pecoraro, già Direttore della U.O.C. di Nefrologia e Dialisi dell’AO Pediatrica Santobono-Pausilipon di Napoli e membro del Comitato Nazionale per la Bioetica della SIP, il compito di celebrare annualmente la cerimonia di consegna.
A conclusione della cerimonia inaugurale prevista la lettura del territorio su “ Le Ragioni di una città” a cura dello storico e già magistrato dott. Franco Chillemi.
Lo scopo del Convegno di Nefrologia Pediatrica che si terrà alla Camera di Commercio di Messina, ha precisato il Prof. Chimenz è quello di focalizzare l’attenzione scientifica su alcuni aspetti della patologia nefrologica. Durante questo congresso si terranno quattro tavole rotonde. La prima affronterà la correlazione immunologico-terapeutica tra patologie gastrointestinali e glomerulari renali; la seconda affronterà la tematica delle patologie congenite malformative renali (CAKUT) con il punto di vista del nefrologo ed urologo pediatra; la terza affronterà i disturbi del metabolismo del calcio dalla nefrocalcinosi alle calcolosi renali, la quarta sessione tratterà la care del neonato a rischio di nefropatia. Nelle suddette tavole rotonde è previsto oltre all’intervento dei massimi specialisti nefrologi pediatri italiani anche quello dei massimi subspecialisti pediatrici del settore coinvolto (gastroenterologo, urologo, radiologo e neonatologo). Vi saranno inoltre tre letture magistrali. La prima verterà sul trapianto rene/fegato, tenuta da uno dei massimi esponenti internazionali del settore, prof. J De Ville De Goyet, la seconda tratterà la prevenzione del danno renale nel paziente con vescica neurologica, tenuta dal Dott. Mosiello, massimo esperto nazionale e presidente della Società di Urologia Pediatrica e la terza affronterà il tema dei filtri speciali in emodialisi, tema di grande attualità, trattato da uno dei massimi esperti nazionali, Dott.ssa Bottari, esponente di una delle massime realtà nel campo intensivistico pediatrico. La SiNePe, come sempre, incentiva la partecipazione dei giovani medici con interesse in Nefrologia Pediatrica, attraverso comunicazioni libere e poster ed è previsto un premio per i giovani, che presenteranno la migliore comunicazione orale ed il miglior poster.
Giorno 22 novembre si terrà inoltre la giornata scientifica rivolta ai pediatri di libera scelta ed ospedalieri ed agli infermieri. Gli argomenti trattati saranno argomenti di nefrologia di base, trattati da massimi specialisti della materia. Si parlerà dell’enuresi e dei disturbi minzionali, tematica di grossa attualità per il pediatra di libera scelta e per l’infermiere ospedaliero impegnato nella gestione della raccolta delle urine; di farmaci e rene, argomento di grosso impatto sul pediatra di base per le implicazioni che i farmaci possono avere sul rene; di infezioni delle vie urinarie, prima causa di infezione in età pediatrica, che può avere risvolti di cronicità renale; di idronefrosi, argomento particolarmente dibattuto per le sue implicazioni con patologie urologiche renali, che necessita quindi di un iter diagnostico codificato; di rachitismo, che può sottendere una patologia congenita, espressione di tubulopatia renale; di proteinurie, che possono essere l’epifenomeno di patologie glomerulari e tubulari, che necessitano di un approccio diagnostico mirato con una sinergia delle diverse figure mediche (pediatra di base, nefrologo pediatra) per la migliore gestione delle diverse fasi della malattia. All’interno di ogni sessione verranno esplicitati degli aspetti clinici ed infermieristici utili alle categorie coinvolte.










