Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Cronaca

Il Comune di Antillo, guidato dal Sindaco Davide Paratore, ha formalizzato la sua adesione alla Carta dei Comuni Custodi della Macchia Mediterranea

L’adesione è stata approvata con la Delibera di Giunta Comunale

Il Comune di Antillo, guidato dal Sindaco Davide Paratore, ha formalizzato la sua adesione alla Carta dei Comuni Custodi della Macchia Mediterranea
Adesione e Impegno
L’adesione è stata approvata con la Delibera di Giunta Comunale N° 148 del 18/11/2025, che
riguarda l’ADOZIONE DELLA CARTA DEI COMUNI CUSTODI DELLA MACCHIA
MEDITERRANEA ED AUTORIZZAZIONE AL SINDACO PER LA SOTTOSCRIZIONE.
Questa iniziativa rappresenta un impegno concreto da parte del Comune nella:
 Salvaguardia dell’ambiente: Protezione attiva del prezioso e ricco ecosistema della
macchia mediterranea presente sul territorio.
 Sviluppo sostenibile: Promozione di politiche e azioni che coniughino la tutela ambientale
con le esigenze di sviluppo della comunità.
 Rete di Comuni Virtuosi: Entrando a far parte di una rete nazionale di enti locali che si
dedicano attivamente alla tutela e valorizzazione della macchia mediterranea, considerata un
"hotspot" di biodiversità a livello mondiale.
La Carta dei Comuni Custodi della Macchia Mediterranea
La Macchia Mediterranea è un patrimonio naturale fondamentale, soprattutto in Sicilia, dove
copre una porzione significativa della superficie forestale. È una riserva cruciale di biodiversità,
ospitando oltre il 20% delle specie vegetali e animali censite a fronte di una modesta incidenza
territoriale.
L’obiettivo principale della Carta è fare rete tra i comuni che si impegnano a elaborare programmi
di tutela del patrimonio naturalistico, concentrandosi su strategie volte a:
 Prevenzione: Attuare una selvicoltura di prevenzione contro lo sfruttamento antropico,
contrastare gli incendi, e gestire gli abusi legati al pascolo.
 Mitigazione dei Cambiamenti Climatici: Perseguire azioni contro fenomeni come siccità e
desertificazione.
 Potenziamento: Incrementare la cenosi vegetale per il sequestro della CO 2 (anidride
carbonica).
Aderendo, il Comune di Antillo si impegna a tradurre questi principi in azioni concrete sul proprio
territorio.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

Per Pasolini, difendere una stradina di campagna non era solo un atto estetico o ecologico, ma un atto di difesa politica e culturale di...

Attualità

Il "Rapporto Consumo di Suolo 2025" è la fonte scientifica che legittima e alimenta l'educazione ambientale

Cronaca

Sono causate principalmente da composti chimici che sono percettibili dall'olfatto umano anche a basse concentrazioni

Attualità

Trasformandosi da semplice elemento decorativo a vera e propria infrastruttura verde multifunzionale

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio