Messina saluta Lillo Alessandro, tesoro umano vivente e maestro del folklore siciliano
Il Sindaco Basile e l’Amministrazione comunale esprimono profondo cordoglio per la scomparsa dello storico direttore dei Canterini Peloritani.
“La città di Messina perde oggi un custode della memoria, un artista appassionato e un interprete autentico della nostra identità. Lillo Alessandro ha dedicato la sua vita alla cultura popolare, alla musica, alla poesia e alla nostra storia, consegnandoci un patrimonio inestimabile. A nome mio, della Giunta e dell’intera Amministrazione comunale, esprimo vicinanza alla famiglia e a tutti coloro che hanno condiviso con lui un percorso artistico e umano straordinario. Con la sua eredità continua a parlarci una Messina che sa ricordare, valorizzare e onorare le proprie radici”, così il Sindaco di Messina, Federico Basile.
Nato nel 1937, Alessandro ha guidato i Canterini Peloritani dal 1958, portando la tradizione musicale e delle danze popolari messinesi in Italia e nel mondo e contribuendo, con riconoscimenti anche nazionali come la vittoria a Canzonissima nel 1964, a far conoscere l’anima più autentica della città. Poeta e ricercatore, tra i più autorevoli “canterini peloritani”, ha sottratto all’oblio musiche, canti e parole che per secoli hanno scandito la vita profana e religiosa del popolo siciliano, contribuendo a mantenere viva una memoria collettiva preziosa e identitaria. Il 12 maggio 2021 è stato ufficialmente inserito nel Registro delle Eredità Immateriali di Sicilia (REIS), nel Libro dei Tesori Umani Viventi, come esponente di primo piano del folklore isolano.









