Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Attualità

Il 3 novembre nella Sala Cannizzaro dell’Università di Messina, cerimonia per la consegna Premio “Enrico Trimarchi”

XIIIa edizione, ed assegnato all’U.O.C. di Chirurgia Generale ad Indirizzo Oncologico, del Policlinico diretta dal prof. Giuseppe Navarra

L’Associazione “Umanesimo e Solidarietà”, conferma che la Cerimonia
per la consegna Premio “Enrico Trimarchi”, giunto alla sua XIIIa
edizione, ed assegnato per l’anno 2025 all’U.O.C. di Chirurgia Generale
ad Indirizzo Oncologico, del Policlinico Universitario “Gaetano Martino”,
diretta dal prof. Giuseppe Navarra (foto), si svolgerà il 3 novembre, alle ore
10,30, presso il Palazzo Centrale dell’Università, Sala Cannizzaro,
graziosamente concessa dalla Magnifica Rettrice, prof.ssa Giovanna
Spatari, che sentitamente si ringrazia. Poiché le condizioni di salute non
consentono al dott. Pracanica di partecipare personalmente, ha delegato
il Prof. Carmelo Romeo e Nino Bianca, a presiedere ed introdurre la
Cerimonia. Dopo i saluti di mons. Cesare Di Pietro, Vescovo Ausiliare
dell’Arcivescovato di Messina, Lipari e Santa Lucia, del dott. Federico
Basile, Sindaco della Città Metropolitana di Messina, dell’ on. prof.
Giuseppe Laccoto, Presidente della Commissione dell’Ars, “Salute,
Servizi Sociali e Sanitari” e delle altre Autorità invitate. Il programma
proseguirà con il prof. Domenico Cucinotta “Enrico Trimarchi l’uomo, il
medico, lo scienziato”, il prof. Francesco Basile dell’Università di Catania,
“La Medicina: dai Maestri alla tecnologia”. Il prof. Giuseppe Navarra
Direttore dell’U.O.C. di Chirurgia Generale ad Indirizzo Oncologico,
dell’AOU “Gaetano Martino”, ne illustrerà l’attività. Il dott. Andrea
Consolo “Il prof. Fausto Consolo, mio padre”. Il dott. Concetto Trifilò,
segretario regionale di CittadinanzAttiva, commenterà, per conto
dell’Associazione, quanto emerso nel dibattito.
A conclusione, i proff. Giovanna e Francesco Trimarchi, figli del prof.
Enrico, consegneranno al prof. Giuseppe Navarra la Coppa Re Gudea,
riproduzione fedele, dovuta a bravissimi artigiani, dell’originale
conservato al Louvre, e che porta impresso, per la prima volta nella
storia dell’umanità, il Caduceo.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

"Spero di riuscire ad emozionarvi come mi emoziono io quando compongo e interpreto le mie canzoni “ha   dichiarato l’artista

Cultura

Il prestigioso riconoscimento, l’Attestato di Benemerenza “Scrittura Creativa” gli è stato conferito alla VI Edizione del Premio Internazionale “Morgantina”

Attualità

Riconoscimento per l’impegno umanitario e il profondo senso civico del giovane messinese, protagonista di missioni di solidarietà in Ucraina

Società

Candidature e vincitori scelti “dal basso” per il riconoscimento voluto dal CESV per celebrare il non profit del Messinese

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio