Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Politica

Sud Chiama Nord presenta le proprie proposte alla Legge di Stabilità Regionale 2026-2028

All’incontro presenti il capogruppo Cateno De Luca, i deputati Giuseppe Lombardo e Matteo Sciotto e il coordinatore regionale Danilo Lo Giudice

Palermo, 29 ottobre 2025 – Il gruppo parlamentare Sud Chiama Nord ha incontrato oggi pomeriggio il presidente della Regione Renato Schifani presentando un articolato pacchetto di proposte nell’ambito della Legge di Stabilità Regionale 2026-2028, con l’obiettivo di imprimere una svolta concreta al “Sistema Sicilia”, puntando su sviluppo, autonomia, efficienza amministrativa e qualità dei servizi ai cittadini.
All’incontro presenti il capogruppo Cateno De Luca, i deputati Giuseppe Lombardo e Matteo Sciotto e il coordinatore regionale di Sud Chiama Nord Danilo Lo Giudice.

«Abbiamo voluto dare un contributo costruttivo – dichiarano i deputati Cateno De Luca, Giuseppe Lombardo e Matteo Sciotto – presentando un centinaio di emendamenti che mirano a rafforzare il sistema degli enti locali, rilanciare l’economia reale e restituire dignità al governo dei territori. Non accettiamo più una visione “palermocentrica” della Sicilia: lo sviluppo deve partire dal basso, dai Comuni, che sono la spina dorsale dell’amministrazione pubblica».

Le proposte si muovono lungo nove direttrici fondamentali, individuate come leve strategiche per la ripartenza della Regione:
1. Rafforzamento del sistema degli Enti Locali;
2. Qualità dei servizi ai cittadini;
3. Sussidiarietà e decentramento;
4. Semplificazione amministrativa ed accelerazione della spesa;
5. Sviluppo imprenditoriale ed incentivazione degli investimenti;
6. Creazione di nuovi posti di lavoro e stabilizzazione dei lavoratori precari;
7. Salvaguardia dell’ambiente e del territorio;
8. Promozione turistica e culturale;
9. Mobilità sostenibile mare monti e fra territori omogenei

Nel documento si evidenzia come, negli ultimi vent’anni, i governi regionali abbiano progressivamente svuotato di risorse e competenze gli enti locali, determinando un sistema in sofferenza cronica:
– Su 391 comuni, 78 sono in stato di dissesto; 40 sono in piano di riequilibrio; oltre 200 sono in perenne stato di dissesto funzionale non riuscendo più a garantire i servizi minimi ai cittadini;
– Su 3 città metropolitane, una è in piano di riequilibrio, ma tutte sono in perenne dissesto funzionale non potendo svolgere e sostenere con continuità i servizi e le attività di propria competenza;
– Su 6 liberi consorzi, uno è in dissesto e cinque sono in perenne dissesto funzionale non potendo svolgere e sostenere con continuità i servizi e le attività di propria competenza;

«Se i comuni e le città siciliane, proseguono i deputati di Sud Chiama Nord, continuano ad essere in fondo alle graduatorie nazionali sulla vivibilità urbana, di chi è la responsabilità?
Come si può pretendere una “Sicilia Migliore” se il sistema delle autonomie locali è stato depotenziato ed abbandonato al proprio destino? Non si può continuare a far funzionare una parte del sistema Sicilia a discapito delle altre. È inaccettabile che l’apparato politico-amministrativo regionale sia sempre garantito, mentre i Comuni, i veri presidi dello Stato sul territorio, non riescono neppure a pagare i servizi minimi ai cittadini».
Il gruppo denuncia anche il progressivo indebolimento delle ATI idriche, delle SRR, dei GAL e dei DMO, organismi strategici ma lasciati senza risorse, con gravi ripercussioni sulla gestione dei servizi pubblici e sulla promozione turistica e produttiva.

Il gruppo parlamentare Sud Chiama Nord non può continuare ad accettare leggi di stabilità che ignorano le dinamiche della cosiddetta “vita reale”, quella vissuta ogni giorno dai cittadini e dai turisti che continuano a scegliere la Sicilia non certo per merito del “Sistema Sicilia”, ma per la straordinaria ricchezza culturale, archeologica e paesaggistica di questa terra. Un patrimonio che le innumerevoli dominazioni, affascinate dalla magia dell’isola, hanno contribuito a valorizzare e arricchire, costruendo un pezzo della propria cultura piuttosto che cancellare la Sicilianità che hanno trovato.

«La Sicilia – sottolineano ancora De Luca, Lombardo e Sciotto – dovrebbe essere l’Isola del bello e delle opportunità, ma continua invece ad essere il luogo dei disservizi e della disperazione sociale. Noi crediamo in una Regione guidata da una visione forte, ma articolata sul territorio, con 391 sindaci-sentinella del buon governo. Solo così potremo garantire un futuro ai nostri giovani e fermare l’emigrazione di chi è costretto a lasciare la propria terra per mancanza di prospettive».

Le proposte di Sud Chiama Nord rappresentano dunque un piano organico per restituire centralità agli enti locali, snellire la macchina burocratica e favorire una crescita sostenibile e inclusiva, nella convinzione che la rinascita della Sicilia passi da un nuovo equilibrio tra Regione e Comuni.

«Si tratta di proposte – concludono- che hanno la presunzione di dare realmente una spallata a questa tragica situazione e garantire una reale svolta per l’intero “Sistema Sicilia” perché frutto di una trentennale esperienza di vita vissuta sul territorio e nei palazzi municipali».

A seguire il documento con le proposte divise per macroaree:

 

I -RAFFORZAMENTO DEGLI ENTI LOCALI
1. Fondo ai comuni – dotazione fondo per investimenti , fondo parte corrente, fondo progettazione.
2. Comuni in dissesto – contributo
3. Fondo unione dei comuni
4. Contributi comuni raccolta differenziata
5. Contributi comuni bandiera blu, verde, lilla e plastic free
6. Contributi comuni riscossioni
7. Contenziosi comuni separati
8. Risorse comuni per acquisizione immobili per edilizia scolastica
9. Fondo per i comuni per progettazione e riqualificazione beni pericolanti
10. Fondo per i comuni per progettazione e riqualificazione beni criminalità organizzata
11. Fondo per la ristrutturazione e messa in sicurezza di edifici comunali già sedi di caserme dei
carabinieri
12. Fondo città metropolitane
13. Fondo per i comuni per progettazione e riqualificazione acquisizione beni abuso edilizio
14. Disciplina associazioni di volontariato per ausiliari del traffico in convenzione con i comuni
15. Trasferimento comuni demanio fluviale – aree relitte
16. Trasferimento comuni demanio marittimo – aree relitte
17. Servizio di vigilanza spiagge
18. Istituzione del servizio di vigilanza marittima
19. Istituzione della figura di ispettore ambientale comunale
20. Riqualificazione strutture portuali non ricomprese nella competenza dell’autorità portuale
21. Risorse comuni turistici per ampliamento porticcioli non classificati

II- QUALITA’ DEI SERVIZI AI CITTADINI
22. Fondo per impianti sportivi nei comuni
23. Contributo ai comuni per comunità alloggio minori – raddoppio del fondo
24. Contributi ai comuni per combattere il fenomeno del Randagismo
25. Contributi ai comuni per le famiglie affidatarie di minori
26. Acquisto scuolabus per attività extraurbana
27. Realizzazione canili e rifugi sanitari
28. Estate addosso
29. Alloggi per studenti dei conservatori musicali
30. Iniziative in favore dello sport e fondo per le trasferte delle società sportive

III – SUSSIDIARIETA’ E DECENTRAMENTO
31. Disciplina forme libere di aggregazione in quartieri
32. Decentramento servizi città metropolitane

IV – SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E ACCELERAZIONE DELLA SPESA
33. Fondo rotazione regionale per la progettazione
34. Istituzione Figura Direttore Generale
35. Disposizioni in materia di organizzazione, funzioni e responsabilità di specifici uffici regionali

36. Risorse extraregionali – Recupero progetti FSC 21/27 di cui alla delibera di giunta n. 422 del
4/08/2022
37. Validità temporale dei bandi di finanziamento

V – SVILUPPO TERRITORIALE ED INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI
38. Contributi ai comuni per opere di urbanizzazione nelle aree industriali
39. Riqualificazione comuni acquisizione immobili in zona A – immobili a 1 euro
40. Contributo ai comuni sede di impianti termali
41. Fondo per interventi di completamento nei comuni assegnatari di risorse PNRR – attrattività dei
borghi storici
42. Mercati coperti
43. Risorse per il funzionamento dei distretti turistici territoriali
44. SUPER ZES – raggiungimento 100% agevolazioni fiscali
45. Risorse agli IACP per riqualificazione immobili esistenti con priorità a progetti cantierabili
46. Immobili di proprietà ASP
47. Somme gestione corrente FUA SIRU e AREE INTERNE
48. Somme gestione corrente DMO
49. Somme gestione corrente ATI
50. Somme gestione corrente SRR
51. Somme gestione corrente GAL
52. Norma per agenzia risanamento ARISME per problematiche connesse alla proprietà di immobili e
rapporti IACP
53. ARISME contributo 600mila

VI – CREAZIONE NUOVI POSTI DI LAVORO E STABILIZZAZIONI DEI LAVORATORI
PRECARI
54. ASU
55. Fondo contributo per previdenza ASU ed ex contrattisti
56. Fondo per transito ASU da cooperative ai comuni
57. Integrazione oraria ASU
58. Integrazione oraria ex contrattisti
58. Medici Veterinari
59. A. ASACOM – Integrazione oraria
60 B. ASACOM

VII – SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO.
61. Contributi ai comuni montani per dismissione fosse IMHOFF e realizzazione impianti mini
depuratori
62.. Rifinanziamento alluvioni
63. Smaltimento di manufatti e materiali contenenti amianto
64. Risorse per eliminazione superfetazioni aree demaniali
65. Manutenzione straordinaria raccolta acque bianche, saje etccc
66. Comuni AERCA
67. Centro monitoraggio ambientale
68. VIA – semplificazione istruttoria

69. Messa in sicurezza beni demaniali marittimi e Rimozione dei rifiuti abbandonati sul demanio
marittimo
70. Mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici e messa in sicurezza infrastrutture fluviali
71. Norme per la vigilanza idraulica
72. Azioni di bonifica degli alvei dei corsi d’acqua che attraversano i centri abitati
73. Risorse finalizzate al riefficientamento idraulico dei corsi d’acqua finalizzati alla realizzazione di
interventi urgenti di mitigazione della crisi idrica
74. Difesa del suolo e la mitigazione del rischio idrogeologico – Modifiche dell’art. 3, comma 4, della
L.R. 8 maggio 2018, n. 8
75. Iblea Acque
VIII – PROMOZIONE TURISTICA E CULTURALE
76. Teatri di Pietra
77. Associazioni e complessi bandistici
78. Parchi – Parchi – art 24 ter L.R. n. 20 del 2000
79.Parchi – approvazione calendario entro il 31 maggio
80. Parchi – criteri di riparto risultato di amministrazione (CAPALC)
81. Parchi – Norma per i servizi dei siti archeologici alle fondazioni di comunità
82. Parchi – Norme per i parchi (unificato)
83. DMO (sostituzione dei distretti turistici)
84. Comitato tecnico scientifico ASSESSORATO TURISMO
IX – MOBILITÀ SOSTENIBILE MARE MONTI E FRA TERRITORI OMOGENEI
85. TPL adeguamento fondo per colmare le disparità di trattamento e saldare i contenziosi
86. TPT Trasporto pubblico turistico comuni turistici carico e scarico comuni SIRU – GAL – FUA
87. TPL comuni turistici confinanti
88. Contributo ai comuni interessati dal raddoppio ferroviario Messina – Catania

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Si chiude così il cerchio su una vicenda nata nel 2006

Società

Far funzionare ogni singolo ingranaggio del sistema

Attualità

Contributi a fondo perduto per interventi di restauro e riqualificazione di edifici, porti, spazi pubblici e altre aree legate alla pesca

Politica

Numerosi gli interventi di rilievo voluti dal governo regionale, che spaziano dal sostegno al personale e ai settori produttivi fino alle politiche sociali

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio