Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Attualità

Scandalo all’Archivio di Stato di Messina, il movimento Controcorrente e il Faro : manoscritti storici trasferiti a Catania tra misteri e proteste

Il presunto trasferimento a Catania di preziosi manoscritti e documenti storici appartenenti al patrimonio cittadino

MESSINA – Scoppia la polemica attorno all’Archivio di Stato di Messina, dopo la notizia del
presunto trasferimento a Catania di preziosi manoscritti e documenti storici appartenenti al
patrimonio cittadino.
A sollevare il caso è il movimento Controcorrente, che attraverso il consigliere comunale del Faro
di Milazzo e la professoressa Lucia Finocchiaro, responsabile del Faro di Messina, ha presentato
una richiesta formale di accesso agli atti indirizzata al Direttore dell’Archivio di Stato e, per
conoscenza, alla Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura.
Un trasferimento senza chiarezza poiché non si riesce ancora a capire se sia stato disposto un
decreto che autorizzi tale “trasloco”.
Secondo quanto denunciato dal movimento, i manoscritti sarebbero stati trasferiti a Catania senza
senza la necessaria trasparenza sulle modalità dell’operazione.
Mancano, infatti, informazioni fondamentali:
• l’elenco completo dei testi spostati;
• le modalità di trasporto e le condizioni di sicurezza adottate;
• le competenze del personale incaricato;
• le reali motivazioni del trasferimento;
• eventuali tentativi di individuare una nuova sede a Messina.
L’unica spiegazione trapelata, riferiscono gli esponenti del movimento, riguarderebbe uno sfratto in
corso della sede messinese, ma nessuna comunicazione ufficiale è stata diffusa dalle autorità
competenti.
Il silenzio delle istituzioni
«Tutto avviene nel silenzio più assoluto – denunciano dal Faro –. Non esiste un atto formale, non
c’è una firma, non c’è un responsabile. E senza un provvedimento ufficiale è impossibile persino
presentare ricorso».
Un quadro che alimenta sconcerto e preoccupazione tra studiosi, associazioni culturali e cittadini,
per i quali il trasferimento rappresenterebbe un grave danno alla memoria storica della città.
“Messina non starà a guardare”
Il movimento Controcorrente e il Faro annunciano di voler proseguire la loro battaglia «su tutti i
fronti istituzionali e culturali», promettendo di andare fino in fondo per ottenere chiarimenti e
tutelare il patrimonio documentale messinese.
«Zitti e buoni? No, grazie – concludono citando i Måneskin –. Messina non resterà a guardare».

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Il sindaco di Milazzo ha espresso vicinanza alle maestranze e sollecita un confronto urgente con la multinazionale americana: “Non vogliamo un’altra area industriale abbandonata”. 

Attualità

È stata avviata anche una raccolta di firme per scongiurare il trasferimento.

Attualità

Migliaia di documenti preziosi e antichissimi, tra i quali il raro e prezioso Atto di fondazione dell’Università 

Cronaca

La gestione della sicurezza legata all'attività vulcanica, la gestione dei flussi turistici

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio