Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Cultura

Il 20 ottobre nella Chiesa dei Catalani, inaugurata la Mostra: Il percorsodel disegno a Messina dal Collegio di belle arti al Dipartimento di inegneri (1816-2025)

A cura di Adriana Arena e promossa dall’Ordine degli Ingegneri di Messina con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Messina

Inaugurata giorno 20 ottobre 2025 alle ore 18, presso la Chiesa dei Catalani, nell’ambito della Biennale d’Arte, la Mostra: IL PERCORSO DEL DISEGNO A MESSINA, DAL COLLEGIO DI BELLE ARTI AL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA (1816-2025) a cura di Adriana Arena e promossa dall’Ordine degli Ingegneri di Messina con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Messina. La Mostra, nel celebrare il centenario del Biennio di Ingegneria a Messina che ricorre quest’anno, ripercorre lo sviluppo della disciplina del Disegno a Messina dall’Ottocento ai giorni nostri, attraversando luoghi simbolo della Città lungo le linee dei disegni dei più noti progettisti e dei tanti docenti che si sono avvicendati nelle cattedre di Disegno delle principali istituzioni culturali della città.

Ad introdurre la Mostra, dopo i saluti istituzionali del Presidente della Biennale d’Arte Gianfranco Pistorio e della Direttrice del Museo Regionale arch. Marisa Mercurio, il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Prof. Ernesto Cascone e il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Messina ing. Santi Trovato, nel tramite della Presidente della Commissione Cultura dell’Ordine degli ingegneri ing. Linda Schipani.

Un interessante convegno ha esplorato attraverso le relazioni dei professori arch. Adriana Arena, ing. Alessio Altadonna e ing. Filippo Cucinotta le diverse declinazioni del Disegno a Messina, dai luoghi del suo insegnamento alla produzione in ambito professionale, dalle tecniche di disegno e rilievo di ieri e di oggi attraverso il caso studio della Fontana di Orione, fino ad arrivare all’approfondimento tecnologico di alcuni esempi di Disegno industriale.

Un percorso espositivo affascinante e suggestivo, visitabile fino al 26 novembre dalle 9.30 alle 15:30 nella Chiesta dei Catalani a Messina.

Foto di Antonio De Felice

 

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Presieduto dal Presidente Provinciale di MCL Gaetano Lamberto, con Aurelio Angelini Sociologo dell’Ambiente e Francesco Cancellieri e Giuseppe Cacciola

Cultura

Un progetto innovativo che unisce arte, inclusione e identità cittadina

Cultura

Oggi Domenica 26 ottobre, si chiude con la cerimonia del Premio EsserCi dedicata alla parola chiave “Identità”

Cultura

Il progetto è finanziato nell'ambito dell'iniziativa "IncludiME – Sportello delle Pari Opportunità" (PN Metro Plus 2021-2027).

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio