Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Attualità

Le auto a guida autonoma: la lezione del Prof. Ficara nella biblioteca del Verona Trento agli studenti della 5K 

Un futuro che si avvicina


Il 3 ottobre 2025, presso la prestigiosa biblioteca Vincenzo Consolo dell’IIS Verona Trento, il Prof. Aldo Domenico Ficara ha tenuto una lezione dedicata a uno dei temi più attuali e affascinanti dell’ingegneria moderna: le automobili a guida autonoma. L’incontro ha coinvolto in particolare gli studenti della classe 5K, con l’obiettivo di mostrare come i contenuti di automazione siano ormai centrali nell’evoluzione del settore automotive.

Secondo quanto illustrato dal professore, al cuore di un’auto autonoma si trova un complesso insieme di sensori, radar, telecamere, intelligenza artificiale e sistemi di controllo, che operano in perfetta sinergia per garantire sicurezza ed efficienza durante la guida.

  • sensori rilevano la distanza da veicoli, pedoni e ostacoli.
  • I sistemi radar e lidar misurano velocità, direzione e creano mappe 3D dell’ambiente circostante.
  • Le telecamere permettono una visione a 360 gradi, riconoscendo segnali stradali, pedoni e altri veicoli.
  • L’intelligenza artificiale (IA) elabora in tempo reale i dati raccolti e decide sterzata, accelerazione e frenata, adattandosi a contesti sempre diversi grazie agli algoritmi di machine learning.
  • Infine, i sistemi di controllo eseguono materialmente le manovre richieste dall’IA.

Questa architettura avanzata consente di ridurre gli incidenti dovuti a errori umani e apre la strada a una mobilità 

più sicura, intelligente e sostenibile.

I cinque livelli della guida autonoma

La lezione è proseguita con un approfondimento sui diversi livelli di autonomia dei veicoli, una scala riconosciuta a livello internazionale che distingue i gradi di evoluzione delle auto senza conducente:

  • Livello 0 – Nessuna automazione: il veicolo è interamente sotto il controllo del conducente, con al massimo funzioni di supporto come i sensori di parcheggio.
  • Livello 1 – Assistenza alla guida: sistemi come cruise control adattivo o mantenimento di corsia aiutano il guidatore, che resta però sempre responsabile.
  • Livello 2 – Automazione parziale: il veicolo gestisce in autonomia sterzo, accelerazione e frenata in determinate condizioni, ma il conducente deve vigilare. Esempi attuali sono Tesla Autopilot e i sistemi di Mercedes, BMW e Volvo.
  • Livello 3 – Automazione condizionata: l’auto può guidare da sola in specifici contesti, come il traffico in autostrada a bassa velocità. Il conducente può distrarsi, ma deve riprendere il controllo se richiesto. Alcuni modelli di Audi e Mercedes offrono già funzioni di questo tipo.
  • Livello 4 – Alta automazione: i veicoli guidano in modo completamente autonomo in aree o condizioni precise, con necessità di intervento umano solo in casi complessi. Diverse case automobilistiche, tra cui Toyota, Renault e Volvo, stanno sperimentando questi sistemi.
  • Livello 5 – Automazione completa: il traguardo finale, in cui il veicolo guida senza alcun intervento umano, in ogni condizione e scenario. È ancora un obiettivo in fase di sviluppo, su cui aziende come Tesla stanno investendo massicciamente.

Un futuro che si avvicina

La lezione del Prof. Ficara ha messo in luce come l’automazione e l’intelligenza artificiale stiano trasformando radicalmente il concetto stesso di guida. I giovani della 5K hanno così potuto confrontarsi con una tecnologia che non è più solo fantascienza, ma un orizzonte concreto della mobilità del futuro.

1 Comment

1 Comments

  1. Akuntansi

    5 Ottobre 2025 at 2:56

    Come hanno reagito o risposto gli studenti della classe 5K al materiale presentato dal Prof. Ficara?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Il 16 e 17 ottobre al Polo Papardo, due giorni di workshop, laboratori e incontri con oltre 100 speaker per capire, provare e vivere...

Attualità

Un confronto tecnico e istituzionale, ma anche un atto di memoria collettiva per non dimenticare le 37 vittime del 1° ottobre 2009

Attualità

Razionale Programma Scientifico “Gestione delle Emergenze in ORL” è il titolo del workshop targato GOS Sicilia che si terrà giorno 20 Giugno nella splendida...

Attualità

Un metodo di bonifica ambientale utile anche per il territorio messinese?

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio