Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Attualità

Centro Cardiochirurgia Pediatrica di Taormina: per CGIL e FP CGIL il declassamento previsto nella rete ospedaliera era un epilogo purtroppo prevedibile

Nonostante i proclami della politica e della UIL

Centro Cardiochirurgia Pediatrica di Taormina: per CGIL e FP CGIL il
declassamento previsto nella rete ospedaliera era un epilogo purtroppo
prevedibile, nonostante i proclami della politica e della UIL
Per i dirigenti sindacali l’unica strada da seguire sarebbe dovuta essere quella
dell’accorpamento all’Azienda Ospedaliera Papardo di Messina, così da creare un modello
logistico-funzionale in cui poter garantire continuità assistenziale
Per il Segretario della CGIL di Messina Pietro Patti, per il Segretario generale della FPCGIL
Francesco Fucile, per il Segretario provinciale FPCGIL con delega alla sanità Antonio Trino e per il
responsabile provinciale FPCGIL Medici, Guglielmo Catalioto, la beffa è servita e con essa la
conferma amara che le denunce finora effettuate erano fondate. Il declassamento operativo del
Centro di Cardiochirurgia Pediatrica Mediterranea (CCPM) di Taormina era un epilogo annunciato,
ignorato da chi preferiva la passerella alla pianificazione.
CGIL ed FPCGIL, affermano i dirigenti sindacalisti, avevano scoperto le carte e, con responsabilità,
avevano rilanciato l'unica proposta strategica, sostenibile e risolutiva: accorpare l'eccellenza della
Cardiochirurgia Pediatrica a quella Adulti presso il Presidio Ospedaliero Papardo di Messina. Un
modello logistico-funzionale in grado di garantire continuità assistenziale, sinergia delle specialità e
pieno rispetto degli standard per le cure salvavita dei bambini.
I Falsi Profeti e i Silenzi Imbarazzanti.
Oggi, di fronte alla realtà di un CCPM svuotato della sua vera funzione chirurgica e declassato, è
doveroso chiedere conto a chi ha preferito l'ostruzionismo e l'autocelebrazione. Dov'è il Sindacato
UIL? Dopo assemblee, passerelle e comunicati stampa roboanti in cui si auto-proclamavano
"salvatori del CCPM a Taormina", oggi tacciono. Le loro promesse erano fumo, e la loro "vittoria"
si è rivelata il preludio di questo disastro. «Ci chiediamo: quali sono state le azioni concrete della
UIL per impedire questo ridimensionamento, al di là degli slogan?»
Dov'è il Sindaco di Taormina? Dopo aver proclamato a gran voce di avere in tasca la "soluzione"
per il CCPM, oggi assiste in silenzio al declassamento, portato avanti anche grazie alle mosse dei
suoi nuovi alleati politici. Questa è la "soluzione" che i suoi sodali hanno trovato? Una Taormina
che perde un'eccellenza sanitaria è una sconfitta per l'intera comunità, e la politica locale ne porta la
piena responsabilità.
Il Gioco dei Tavoli e la Mano Persa
«Siamo convinti che dietro questo fallimento ci sia stato un gioco più grande, gestito da chi ha
tentato di sedere su più tavoli contemporaneamente, sacrificando il bene superiore. Nel tentativo di
mediare tra posizioni inconciliabili, o peggio, di capitalizzare politicamente sulla pelle dei piccoli
pazienti e dei lavoratori, qualcuno ha perso la contezza delle carte che aveva in mano, sprecando
l'unica possibilità di vincere la partita per il futuro della Cardiochirurgia Pediatrica siciliana».
Il prezzo di questa superficialità e di questa miopia politica e sindacale lo pagano ora le famiglie, i
bambini e il personale sanitario. Patti, Fucile, Trino e Catalioto ribadiscono la validità della loro

proposta di accorpamento al Papardo, come unica via per garantire la stabilità e la piena
funzionalità chirurgica del Centro in Sicilia, lontano dalle logiche di campanile e dalle sterili
promesse elettorali.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Con l’obiettivo di promuovere l’implementazione dell’attività fisica, dieta sana e stili di vita corretti nella popolazione più anziana

Attualità

Lo studio del microcircolo rappresenta oggi una frontiera cruciale per la diagnosi avanzata della patologia coronarica

Attualità

La Giornata Mondiale della Salute Mentale promossa dalla Fondazione Onda con l’(H) Open Day sulla Salute Mentale

Attualità

Le visite avranno luogo negli spazi dell’Ambulatorio Polispecialistico Eoliano COT – Via Torrente Cappuccini, 12 – Lipari (ME)

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio