Sono stati celebrati diversi momenti inaugurali con la presenza del sindaco Federico Basile e l’Assessore alle Politiche Culturali Enzo Caruso per dare il via alla prima Biennale d’Arte di Messina.
La kermesse è una vetrina artistica patrocinata e sostenuta dal Comune di Messina, dalla Fondazione Messina per la Cultura e dalla Città Metropolitana di Messina, nell’ambito della programmazione degli eventi organizzati dalla Fondazione Messina per la Cultura. Si concluderà il prossimo 23 novembre, ha come filo conduttore l’“emozione” e si terrà in diversi luoghi simbolo della città dello Stretto. Oltre trecento gli artisti provenienti da tutta Italia che daranno vita a un palcoscenico diffuso e ricco di suggestione. La Biennale, che mira a diventare attrattore di esperienze culturali e di bellezza, è promossa da Gianfranco Pistorio e Stefania Arcidiacono, rispettivamente presidente e vicepresidente della I Biennale d’Arte di Messina, con il patrocinio della Regione Sicilia – Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo; del Museo regionale “Accascina”; del Teatro Vittorio Emanuele; dell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto; dell’Arcidiocesi di Messina; della Camera di Commercio e del Cnr.
La manifestazione, che si avvale della partecipazione di ordini professionali e associazioni, è stata organizzata dopo il successo ottenuto con la rassegna Expo Arte Messina 2024. Spazio, per due mesi, a pittura, scultura, fotografia e istallazioni, ma anche convegni, workshop ed eventi collaterali con due sezioni dedicate alla cinematografia e al teatro, curate dal presidente Pistorio e dall’attore e regista Nicola Calì.
Foto di Antonio De Felice
