Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Cronaca

Il 23 settembre 2025 ha avuto inizio il Servizio Civile Universale che vede impegnato anche il CNVVF

È un’esperienza di vita e un’opportunità di crescita personale e professionale per i giovani tra i 18 e i 28 anni

In data 23 settembre 2025 ha avuto inizio il Servizio Civile Universale che vede impegnato anche il CNVVF. È un’esperienza di vita e un’opportunità di crescita personale e professionale per i giovani tra i 18 e i 28 anni. Per un anno intero, fino al 22 settembre 2026, il Comando di Messina accoglierà tre ragazzi selezionati, che lavoreranno a dei progetti mirati alla valorizzazione del patrimonio storico del CNVVF per la diffusione e divulgazione dei principi fondanti del Corpo.
I progetti che interesseranno i ragazzi sono denominati “i vigili del fuoco raccontano” e “la nostra storia: testi, immagini e voci” che impegneranno gli operatori volontari per un anno. Questa esperienza è volta per coinvolgere i giovani nei settori della protezione civile e della salvaguardia del patrimonio storico, artistico e culturale del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco che, per la prima volta, partecipa quale Ente presso il quale è possibile svolgere tale servizio civile.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Società

Presteranno servizio a scuola, in biblioteca e in oratorio al fianco degli educatori.  Il sindaco Pino: “Un piccolo esercito di giovani per aiutare i...

Attualità

ATM ed Amministrazione si esprimano a beneficio di chi finora, pagando, ha usufruito del servizio

Società

E'più di un’iniziativa ecologica: è una forma di educazione silenziosa e quotidiana. Camminare insieme significa imparare a rispettarsi, ad ascoltarsi, a prendersi cura l’uno...

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio