Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Attualità

Polemiche ATM, la Uiltrasporti contesta le affermazioni della presidente Grillo

“I numeri non si piegano alla propaganda”

Apprendiamo con stupore – ma non con sorpresa – l’ultimo, lungo e autocelebrativo comunicato a firma
della Signora Presidente di ATM SpA. Nella foga di difendere la propria gestione, arriva ad accusare
chiunque osi porre domande, avanzare critiche o semplicemente riportare i disagi reali vissuti ogni giorno
da lavoratori e cittadini, trasformando ogni voce fuori dal coro in un nemico da delegittimare.

La Signora Presidente continua a utilizzare una dialettica arrogante e autoritaria, rifuggendo qualsiasi
confronto reale con i rappresentanti istituzionali, con le forze sindacali e, soprattutto, con i lavoratori
dell’Azienda che rappresenta. Un atteggiamento inaccettabile in un contesto di gestione pubblica, dove il
servizio ai cittadini dovrebbe venire prima della propaganda personale.

Entrando nel merito, riportiamo la discussione dove dovrebbe stare: sui fatti.

Corse soppresse:
È un dato evidente, non un’opinione. Basta consultare quotidianamente i canali ufficiali ATM per
constatare decine di corse cancellate, con disagi enormi per i lavoratori, pendolari e studenti. Il problema
non è – come furbescamente tenta di far credere la Signora Presidente – la soppressione di intere linee,
ma l’accumularsi costante di soppressioni giornaliere, spesso in fasce orarie strategiche, che minano la
regolarità e l’affidabilità del servizio.

Malattie del personale:
Se davvero vi è stato un aumento del 60% dei casi di malattia, la domanda non può essere: “come si
giustifica la soppressione delle corse?”, ma piuttosto: perché un numero crescente di dipendenti si
ammala in questo contesto? Forse la Signora Presidente dovrebbe interrogarsi sul clima lavorativo che
ha contribuito a creare.
Comunicato Stampa
Esternalizzazioni:
Si continua a difendere una scelta grave come l’esternalizzazione del servizio di verifica a bordo con la
logica della “resa numerica”. Ma un’Azienda pubblica non si gestisce come un call center. La vera
efficienza si misura anche nella tutela dell’occupazione, nella formazione del personale interno e nella
qualità del rapporto tra utenza e controllori.

Anziché aprire un confronto serio con lavoratori e sindacati, la Signora Presidente preferisce rispondere
con toni polemici, accusatori e perfino sarcastici. Un comportamento che non si addice a chi guida
un’Azienda di trasporto pubblico, e che conferma una deriva autoreferenziale sempre più preoccupante.

Non accettiamo che si scarichi sui lavoratori o sugli utenti la responsabilità dei disservizi. Così come
respingiamo ogni tentativo di dipingere chi denuncia problemi come destabilizzatore o sabotatore. La
UILTRASPORTI si batte per i diritti di chi lavora e per il diritto dei cittadini a un trasporto pubblico
efficiente, regolare e rispettoso.

Alla cittadinanza diciamo: non siete soli. Le vostre difficoltà non sono invenzioni, ma fatti concreti. E noi
continueremo a denunciarli, che piaccia o no a chi oggi siede ai vertici di ATM.

A chi governa ATM, infine, diciamo: meno proclami, più confronto. Meno attacchi, più rispetto.

La UILTRASPORTI invita, in ultimo, la Signora Presidente a smettere di replicare con comunicati stampa
e ad assumersi la responsabilità istituzionale di rispondere alle interrogazioni dei Consiglieri Comunali,
alle quali – ad oggi – non è pervenuta la minima risposta, nonostante i numerosi quesiti su tematiche
rilevanti ancora del tutto inevasi.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cronaca

Nonostante il preavviso, né il Presidente né il Direttore Generale hanno ritenuto opportuno ricevere i rappresentanti dei lavoratori, in quanto assenti

Senza categoria

Le lavoratrici e i lavoratori, le organizzazioni della società civile e le istituzioni democratiche sono invitati a unirsi alla richiesta di pace, diritti e...

Cronaca

Richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni sulle gravi criticità occupazionali e contrattuali che riguardano i lavoratori del CAS

Attualità

Una lettura ben più aderente alla realtà vissuta quotidianamente da lavoratrici e lavoratori

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio