Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Cultura

“Sapori in Sella”, grande successo della I edizione organizzata dall’Associazione A.R.E.A.S: cavalli, cultura e tradizioni siciliane protagonisti di due giornate indimenticabili

Un evento che, sin dal suo esordio, ha saputo raccontare la Sicilia attraverso i suoi cavalli

 

In questi giorni Caronia ha ospitato con entusiasmo la I edizione del Festival “Sapori in Sella”, che ha registrato una straordinaria partecipazione di pubblico e un ampio consenso da parte delle istituzioni. Una due giorni che ha unito la valorizzazione delle razze equine siciliane, i sapori autentici del territorio e la forza della cultura come strumento di comunità.

La serata inaugurale, il 20 settembre, ha regalato al pubblico un momento di rara suggestione con lo spettacolo “MYTHOS – Parte II”, che ha trasformato Marina di Caronia in un grande teatro a cielo aperto. Tra danzatori, attori, amazzoni e cavalieri, sono stati i cavalli i veri protagonisti di un racconto che ha intrecciato mito e storia, celebrando le radici greche della colonia di Kalacte. Un palcoscenico naturale che ha offerto agli spettatori un viaggio onirico e potente, dimostrando ancora una volta quanto il linguaggio dell’arte equestre sappia emozionare e unire. «Esperienze come questa – ha sottolineato Felicia Sciortino, presidente e progettista di A.R.E.A.S. – Associazione Razze Equine ed Asinine Siciliane, ideatrice della manifestazione – dimostrano che i nostri territori sanno parlare al mondo intero attraverso la bellezza, l’arte e la tradizione. Sapori in Sella non è stato solo un evento, ma un’occasione per riscoprire il legame profondo tra uomo, cavallo e natura».

Il giorno successivo, il festival ha assunto un respiro scientifico e sociale con il convegno “Il Ruolo della Riabilitazione Equestre nella Relazione di Cura”, che ha riunito esperti, istituzioni e operatori per approfondire gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA). Al centro dei lavori, il valore del cavallo come partner terapeutico e la necessità di garantire il suo benessere per rendere efficace la relazione di cura. «Abbiamo voluto mettere al centro il valore del cavallo – continua Sciortino – non solo come risorsa per la nostra tradizione e identità rurale, ma come compagno in grado di migliorare la vita delle persone. Il convegno ha offerto un’occasione unica di confronto tra esperti e istituzioni, confermando l’importanza di un approccio integrato che unisca scienza, etica e passione».

La prima edizione del Festival “Sapori in Sella” si è dunque chiusa con un bilancio più che positivo, grazie all’instancabile lavoro dell’Associazione A.R.E.A.S. e alla visione di Felicia Sciortino, ideatrice del progetto. «Questo festival – ha concluso Sciortino – è nato come un sogno, ma oggi è realtà. Vedere la partecipazione calorosa di famiglie, appassionati e professionisti ci riempie di gioia e ci spinge a guardare già alla prossima edizione, con nuove idee e lo stesso entusiasmo».

Un evento che, sin dal suo esordio, ha saputo raccontare la Sicilia attraverso i suoi cavalli, le sue tradizioni e i suoi sapori autentici, trasformandosi in un appuntamento destinato a crescere e a lasciare il segno nel panorama culturale e comunitario dell’Isola.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

La società che gestisce il servizio idrico ha riconosciuto la prescrizione delle somme portate da alcune fatture e anche annullato alcune voci indebite

Attualità

Venerdì 26 settembre il Comune di Messina aderisce alla campagna della Croce Rossa Italiana e di ANCI per promuovere il disarmo nucleare

Società

Presteranno servizio a scuola, in biblioteca e in oratorio al fianco degli educatori.  Il sindaco Pino: “Un piccolo esercito di giovani per aiutare i...

Attualità

ATM ed Amministrazione si esprimano a beneficio di chi finora, pagando, ha usufruito del servizio

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio