Si è svolta presso il centro diurno Camelot, alla Cittadella Sanitaria, la conferenza stampa di presentazione della 15° edizione del Congresso Multidisciplinare promosso dall’Osservatorio di Antropologia cognitiva ed evoluzionistica Archetipi e Territorio, presieduto dal neurologo dott. Giuseppe Mento.
Il tema sul quale si confronteranno i diversi e qualificati relatori nella tre giorni di lavori congressuali che si terranno il 12-13 e 14 settembre al Museo etnoantropologico di Mandanici , quest’anno sarà : “il teatro dell’ esistenza tra cultura, filosofia, diritto e neuroscienze”. Ad illustrare il programma della tre giorni di lavori scientifici, l’ avv.Silvana Paratore legale esperta di politiche sociali che presenterà la Cerimonia inaugurale del Congresso che si svolgerà giorno 12 settembre alle ore 17:00 al Museo etnoantropologico S. Salvatore di Mandanici. L’evento ha affermato la Paratore non è soltanto un appuntamento per gli addetti ai lavori: è anche un’occasione per valorizzare il territorio, creando sinergie tra cultura, ricerca e sviluppo . Un momento di conoscenza, dialogo e collaborazione che siamo certi lascerà un segno positivo. Il programma prevede sessioni plenarie che si articoleranno mattina e pomeriggio nei giorni di sabato e domenica. Avremo l’onore di ospitare relatori di rilievo nazionale e internazionale, rappresentanti del mondo accademico, professionisti e ricercatori che condivideranno con noi i risultati dei loro studi e le loro esperienze ha precisato l’ideatore dell’imponente manifestazione scientifica dott. Giuseppe Mento che ha spiegato il motivo della scelta del titolo della XV edizione. Il tema che ci guida quest’anno, ‘Il Teatro dell’Esistenza’, richiama una riflessione profonda: la vita di ciascuno di noi può essere vista come un palcoscenico, dove le scelte individuali, le norme sociali, le emozioni e la coscienza si intrecciano. Attraverso la lente della cultura, possiamo esplorare le tradizioni e le narrazioni che ci formano; attraverso la filosofia, possiamo interrogarci sul senso delle nostre azioni e sulla responsabilità dell’uomo; attraverso il diritto, comprendere i limiti, le regole e la convivenza sociale; e infine, attraverso le neuroscienze, osservare i meccanismi più profondi del nostro comportamento, della memoria e delle emozioni. A porgere i saluti, in conferenza stampa, in rappresentanza del Sindaco di Mandanici Armando Carpo , la Presidente del Consiglio Comunale di Mandanici Santina Ciatto e la Vicepresidente Marianna Mantarro; la dott.ssa Tiziana Frigione Responsabile del Centro diurno Camelot che ha portato anche i saluti del Direttore del Dipartimento di Salute Mentale Messina dott. Giuseppe Rao; il dott. Matteo Allone presidente dell’Associazione Il Centauro O.D.V. che ha sottolineato il lavoro di operosità del dott. Mento che ha declinato vari linguaggi in un tempo di grande contrapposizione tra verità e finzione.
Presenti alla conferenza stampa anche le artiste Antonella Gargano e Adriana Salemi: la dottssa Rosalba Ristagno coordinatrice del Comitato per le pari opportunità dell’ Ordine dei Medici Chirurghi ed odontoiatri della provincia di Messina; la profssa Gabriella Bertuccini, il prof. Cosimo Inferrera, il prof Nicolò Schepis, il prof. Francesco Mento, il dott. Giuseppe Previti di CittadinanzAttiva Sicilia An.tu.do, la profssa Rosalba Lazzarotto.
L’evento gode del patrocinio del Comune di Mandanici, dell’ Università degli Studi di Messina, dell’Ordine dei medici chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Messina, dell’ Ordine degli Ingegneri
