La crisi economica in Sicilia è un tema ricorrente nei media locali e nazionali, evidenziata da dati sulla chiusura di migliaia di aziende, soprattutto nel commercio al dettaglio, e da una ripresa occupazionale che però stenta a compensare il declino generale, con un accentuato divario tra il Nord e il Sud Italia. Le cause includono l’aumento dei costi, la concorrenza dell’e-commerce e la necessità di interventi mirati per sostenere le imprese locali, come contratti di rete e lo sfruttamento di fondi, ad esempio dal PNRR. Le questioni ambientali e idriche, con criticità legate a depuratori e reti idriche, aggravano ulteriormente il quadro economico, necessitando di un’attenzione urgente.
Chiusura di aziende:
- Tra il 2019 e i primi mesi del 2025, sono state registrate quasi 29 mila chiusure di aziende in Sicilia, un numero che evidenzia l’aggravarsi della crisi.
- Disparità regionali:La ripresa economica non è omogenea in Italia, con il Sud che resta in difficoltà mentre il Nord avanza. La provincia di Agrigento, in particolare le aree interne, è tra le più colpite.
