Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Attualità

Crisi economica in Sicilia, Cgil e Sunia alla Regione: «Non si perda l’occasione Pnrr sull’energia»

Le questioni ambientali e idriche, con criticità legate a depuratori e reti idriche, aggravano ulteriormente il quadro economico

La crisi economica in Sicilia è un tema ricorrente nei media locali e nazionali, evidenziata da dati sulla chiusura di migliaia di aziende, soprattutto nel commercio al dettaglio, e da una ripresa occupazionale che però stenta a compensare il declino generale, con un accentuato divario tra il Nord e il Sud Italia. Le cause includono l’aumento dei costi, la concorrenza dell’e-commerce e la necessità di interventi mirati per sostenere le imprese locali, come contratti di rete e lo sfruttamento di fondi, ad esempio dal PNRR. Le questioni ambientali e idriche, con criticità legate a depuratori e reti idriche, aggravano ulteriormente il quadro economico, necessitando di un’attenzione urgente. 
Chiusura di aziende:
  • Tra il 2019 e i primi mesi del 2025, sono state registrate quasi 29 mila chiusure di aziende in Sicilia, un numero che evidenzia l’aggravarsi della crisi. 
  • Disparità regionali:La ripresa economica non è omogenea in Italia, con il Sud che resta in difficoltà mentre il Nord avanza. La provincia di Agrigento, in particolare le aree interne, è tra le più colpite.
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

I progetti finanziati dovranno essere rendicontati, con il collaudo finale, entro 12 mesi dal decreto di finanziamento

Attualità

Finanziamento per Messina 7,2 milioni

Attualità

Riguardano il rilascio di licenze per lo svolgimento di spettacoli, manifestazioni pubbliche e attività similari da parte dell'autorità locale.

Cronaca

Nella lettera inviata all'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente, l’assessore Savarino ha chiesto di effettuare con la massima urgenza un sopralluogo

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio