Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Attualità

Micali lascia il Parco e torna a Messina alla Soprintendenza

È durato appena quattro mesi l’incarico di Orazio Micali come direttore del Parco archeologico di Naxos e Taormina

L’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, con decreto a firma del dirigente generale Mario La Rocca, lo ha destinato nuovamente alla Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Messina, con il ruolo di dirigente responsabile. Un ritorno nel capoluogo formalizzato con un “incastro”, alla luce del pensionamento del dirigente responsabile Antonino Spanò Greco e dell’avviso pubblicato dal Dipartimento Funzione regionale pubblica e Personale per assegnare la posizione vacante, affidata a Micali che ha accettato immediatamente la proposta avendo nel frattempo chiesto alla Regione di essere assegnato ad altro incarico, ricevendo il via libera a lasciare con la revoca dell’atto di nomina del 3 febbraio, disposta da La Rocca a partire dall’1 luglio.

Una richiesta di trasferimento che, sembra, una mossa per anticipare una possibile rimozione da parte del direttore del Parco Naxos-Taormina, dove in questi mesi si è respirata un’aria difficile rispetto ai tempi passati, tra malumori e mancanza di collaborazione. Un periodo caratterizzato anche da frizioni con il sindaco di Taormina, Cateno De Luca, che il 18 maggio ha definito Orazio Micali del tutto inadeguato al ruolo contestando la concessione del Teatro Antico alla Fondazione Bulgari con disagi per i visitatori. Tra i due non ci sono state occasioni di collaborazione, tanto che De Luca lo ha accusato di aver «avvelenato i rapporti preesistenti con atteggiamenti divisivi e poco inclini al dialogo, compromettendo così il clima di fiducia e di collaborazione».

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

Da lunedì 13 ottobre tutte le attività di Sala di Studio (ricerca in sede, servizio di reference, consultazione, visite guidate) saranno momentaneamente sospese

Cultura

La sua buona Amministrazione: transizione ecologica, digitale e mobilità sostenibile, cultura e tradizioni

Cultura

Il Messinacon è un luogo intergenerazionale in cui persone di tutte le età si incontrano per festeggiare la stessa passione.

Attualità

Un confronto diretto e interattivo, per ascoltare le aspettative dei giovani e riconoscere le loro competenze come strumento abilitante il processo di cambiamento della...

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio