Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Attualità

Premiati al Palazzo camerale i vini selezionati nell’ambito dell’evento “Malvasia senza confini”

I quattro migliori vini della “Malvasia delle Lipari”, tipologia “secca” e tipologia “passito e naturale”

Messina, 19 giugno 2025. Sono stati premiati questa mattina, nella sala Consulta del Palazzo camerale, i quattro migliori vini della “Malvasia delle Lipari”, tipologia “secca” e tipologia “passito e naturale”, selezionati in seguito alla degustazione cieca svoltasi nelle scorse settimane a Panarea. Si tratta delle aziende “Fenech Maddalena Salina I.g.t.”, “D’Amico Lene Salina I.g.t.”, “Colosi Malvasia delle Lipari D.o.c Passito Najm” e “Hauner Carlo Hauner Malvasia delle Lipari Passito D.o.c.”.

L’iniziativa rientra nel progetto “Malvasia senza confini”, promosso dalla Camera di commercio con il sostegno e la collaborazione dell’associazione “Mirabilia Network – Isnart” e con la partecipazione del consorzio “Malvasia delle Lipari Doc”, “Ais Sicilia” e il gruppo di servizio dei sommelier della delegazione “Ais Taormina”.

«Risalente ai tempi dell’antichità classica, la Malvasia delle Lipari è un vitigno pregiato, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo – afferma il presidente della Camera di commercio, Ivo Blandina – sul quale abbiamo voluto dare il giusto riconoscimento, certi che la promozione di un territorio passi anche attraverso le sue eccellenze, come i suoi vini e le loro caratteristiche più identitarie. Già dalla seconda metà del 1800 le Eolie erano rinomate per i propri prodotti e la Malvasia delle Lipari, Doc istituita nel 1973, è simbolo di tradizione, memoria collettiva e legame con la terra». Il presidente Blandina ha, poi, consegnato le targhe per la premiazione a Mauro Pollastri, presidente del Consorzio “Malvasia delle Lipari”, costituito nella forma attuale dal luglio 2016 e composto da dodici produttori. «Sono onorato del riconoscimento ottenuto – dichiara Pollastri, presidente dal 2020 – ringrazio la Camera di commercio e gli organizzatori dell’evento “Malvasia senza confini” per il grande impegno profuso per lo sviluppo del territorio. Tra gli anziani eoliani, la Malvasia è il vino della memoria, il vino tramandato, il vino di famiglia. Il Consorzio svolge le funzioni di cura, tutela e valorizzazione della Doc Malvasia delle Lipari e dell’Igt Salina. La mission si fonda, infatti, sulla salvaguardia della “viticoltura eroica”, consolidando l’identità territoriale ed esaltando, al contempo, la peculiarità del terroir eoliano».

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

XIIIa edizione, ed assegnato all’U.O.C. di Chirurgia Generale ad Indirizzo Oncologico, del Policlinico diretta dal prof. Giuseppe Navarra

Attualità

"Spero di riuscire ad emozionarvi come mi emoziono io quando compongo e interpreto le mie canzoni “ha   dichiarato l’artista

Cultura

Il prestigioso riconoscimento, l’Attestato di Benemerenza “Scrittura Creativa” gli è stato conferito alla VI Edizione del Premio Internazionale “Morgantina”

Attualità

Riconoscimento per l’impegno umanitario e il profondo senso civico del giovane messinese, protagonista di missioni di solidarietà in Ucraina

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio