Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Cultura

“Sostiene Pereira” protagonisti gli studenti del laboratorio teatrale del Liceo “Archimede”

Ben quarantacinque studenti-attori del Liceo cittadino, diretti dalla prof.ssa Laura Cappuccio

“Sostiene Pereira” del liceo Archimede

Brillante e coinvolgente la performance teatrale “Sostiene Pereira “, tratta dall’omonimo romanzo di Antonio Tabucchi, che ha visto protagonisti gli studenti del laboratorio teatrale del Liceo “Archimede” “Attori non si nasce , si diventa” nell’ambito del progettoESO.6.A4.A-FSEPN-SI-2024_384, sotto la regia dell’Esperto, la prof.ssa Francesca Spadaro, coadiuvata dalla tutor prof.ssa Annapaola Asprea e dal Team per l’inclusione , proff. Maria Santacaterina, Federica Finocchiaro e Antonino Gemellaro.
Ben quarantacinque studenti-attori del Liceo cittadino, diretti dalla prof.ssa Laura Cappuccio , hanno intrattenuto venerdì scorso, la numerosa platea del Palacultura “Antonello “ con una magistrale rappresentazione ad effetto, nata dalla fusione di psicodramma , teatro nel teatro, cinema nel teatro, sia mediante una rigorosa ricerca in cineteche storiche , sia attraverso cortometraggi appositamente girati .Un lavoro impegnato, che dal 1938, in un Portogallo sotto la spietata dittatura di Salazar, è giunto, per integrazioni registiche , fino al 25 aprile del 1974, dati della Rivoluzione dei garofani e della restaurata libertà, in un caleidoscopio di azioni sceniche, di abiti d’epoca , di danze e canti portoghesi , di suggestive sonorità. Un canto di libertà, un monitor contro ogni forma di prevaricazione, un inno alla dignità dell’uomo, in cui il passato diviene cifra interpretativa del presente.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

Spettacoli che spaziano dalla prosa alla musica, dal teatro musicale alla commedia, fino alle nuove drammaturgie contemporanee

Cultura

Domenica 28 settembre al Teatro della Nike del Parco Archeologico di Naxos il Premio “L’Ombra di Dioniso” e lo spettacolo “Italianesi”

Cultura

“Il mio programma è semplice quanto ambizioso. Vorrei che il Teatro “Annibale Di Francia” diventasse un luogo di aggregazione per la città

Cultura

Il teatro punta a diventare un punto di riferimento per Messina con una prospettiva nazionale

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio