Iniziativa promossa da Caritas diocesana in preparazione alla Giornata mondiale dei Poveri 2019
Mettiamoci in gioco: quando l’azzardo diventa dipendenza

Così nasce il volume “Mettersi
in gioco? L’azzardo dalle storie di dipendenza alle strategie per combatterlo”,
scritto da don Armando Zappolini, portavoce della
campagna contro l’azzardo “Mettiamoci in gioco”, nata nel 2012 con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione e le
istituzioni sulle reali caratteristiche del gioco d’azzardo, e
la giornalista Mimma Scigliano. Un libro che vuole informare tutti, aiutare chi è caduto in questa spirale,
e i suoi familiari. Il filo narrativo è rappresentato dalle testimonianze
di giocatori patologici, in percorso di recupero presso la Comunità
residenziale di Festà, in provincia di Modena.
E proprio le facce di ciò che può diventare dipendenza, soprattutto quando
diventa difficile segnare il limite tra gioco legale e gioco illegale, è stato
al centro dell’incontro
promosso da Caritas diocesana e inserito all’interno del ricco programma di
iniziative per la terza Giornata mondiale dei Poveri 2019. Ad introdurre i
lavori il direttore della Caritas diocesana padre Nino Basile, seguito dall’intervento
di Don Armando Zappolini, Mimma Scigliano e del psichiatra e psicoterapeuta
Roberto Motta, che si è soffermato sulle cause ed effetti del rapporto tra
dipendenze e salute mentale.
Don Armando Zappolini ha messo in
evidenza come uno dei punti principali sui quali puntare è il divieto
di farne pubblicità. Un traguardo non facile da raggiungere: troppi infatti
sono gli interessi economici in campo per il governo che mette in tasca circa
10 miliardi l’anno grazie all’azzardo.
Prossimi eventi in programma:
Giovedì 14 novembre alle 18:30 Veglia serale “La speranza dei poveri
non sarà mai delusa” a cura del Coordinamento Servizio Strada presso la Cappella della Caritas
diocesana in Via Emilia, 19;
Venerdì 15 novembre alle 17:30 “Una comunità che osserva” presso “La Filanda” in
Roccalumera, con il gratuito patrocinio del Comune di
Roccalumera, intervengono: padre Nino BASILE;
Mons. Carmelo Lupò, Biblista; Dott. Filippo Santoro, Tesoriere Ordine Professionale degli
Assistenti Sociali della Regione Sicilia;
Sabato 16 novembre conferenza stampa presso il Museo Regionale di
Messina per
presentare il “Pranzo del 29 dicembre” e
l’iniziativa “Biglietto sospeso”;
Domenica 17 novembre Giornata Mondiale dei Poveri 2019 celebrazione in tutte le Parrocchie e
le Comunità; Ore 19.00 presso la Stazione Centrale di Messina “Cena condivisa” a cura del Coordinamento Servizio Strada.
giovedì 14 novembre 2019
Cristina D'Arrigo
